Un americano a Nizza

Un americano a Nizza

Il redattore di Rouleur, Edward Pickering, riflette sulla vittoria di Matteo Jorgenson alla Paris-Nice.

Autore: Edward Pickering Immagini: ASO/Billy Ceusters

L'arrivo trionfale di Matteo Jorgenson sulla Promenade des Anglais non rappresenta di certo la prima incursione degli americani nella città della riviera francese. Un secolo fa, gli audaci statunitensi, arricchiti dagli sfavillanti anni Venti, cercavano destinazioni dove poter soddisfare i loro desideri di lusso. I benestanti, i cosmopoliti, gli avventurosi e gli scanzonati erano attratti dalla magia del Mediterraneo. Come riporta la giornalista e storica Mary Blume nel suo libro "Côte d'Azur: Inventing the French Riviera", "gli americani portarono con loro il passo spensierato, i dischi di jazz, il mais dolce e le nuove zuppe in scatola, ossia il loro modo di rendere facile quello che sembrava impossibile, e soprattutto, l'atmosfera nazionale di attesa, momentaneamente contagiosa".

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica


Alla partenza dell'ottava tappa a Nizza, si respirava un'atmosfera di attesa per gli Stati Uniti, aspettative concentrate sulla maglia gialla Brandon McNulty e sulla maglia bianca Jorgenson, separati solo da quattro secondi dopo la faticosa salita a La Madone d'Utelle il giorno precedente. Tuttavia, l'entusiasmo solare dei turisti americani di un secolo prima non si rifletteva nell'umore del gruppo di ieri, che affrontava un'ultima giornata fredda e piovosa, l'ennesima, dopo una settimana di intemperie. La pioggia si abbatteva sui corridori, dallo sguardo cupo e avvolti nelle loro giacche impermeabili, rievocando l'osservazione di Sylvia Plath, un'altra nordamericana espatriata temporaneamente a Nizza: "Ci sono ovunque piccole persone vestite di nero che camminano sul marciapiede scintillante domenica mattina". Solo che in questa domenica mattina, le figure vestite di nero erano i ciclisti tremanti dal freddo, e il marciapiede era tutto tranne che scintillante.

McNulty aveva guidato la classifica generale per gran parte della settimana fino a quel momento; tuttavia, intorno a lui stava crescendo un impeto che sembrava sempre più inevitabile. Jorgenson, residente a Nizza e al suo esordio con la nuova squadra, Visma-Lease a Bike. Visma è attualmente la squadra principale per le corse a tappe, e Jorgenson, con un notevole miglioramento negli ultimi due anni, si è rivelato un corridore in ascesa. L'ingresso di Matteo Jorgenson in una squadra come Visma, attualmente considerata la più forte, è stato un connubio perfetto, simile alla bufera che ha colpito la Riviera lo scorso fine settimana. Quando Remco Evenepoel ha lanciato l'attacco a metà tappa sulla Côte de Peille, Jorgenson è stato l'unico in grado di reggere il ritmo. Anche se per un breve periodo è stato affiancato da Alexandr Vlasov, eliminato sull'ultima salita del Col des Quatre Chemins. Il bottino è stato poi diviso secondo la tradizione: Evenepoel ha vinto la tappa, mentre Jorgenson si è aggiudicato il secondo posto nella classifica generale nella sua città adottiva.

Jorgenson si è laureato vincitore della Parigi-Nizza grazie alla sua parità di forza con Evenepoel, seppur forse con un lieve svantaggio, ma soprattutto per la sua astuzia tattica nell'arco della settimana. La sua vittoria è stata anche influenzata dal fatto che Evenepoel era il favorito, e solitamente, i favoriti attirano l'attenzione degli inseguitori. Il belga aveva guadagnato 16 secondi su Jorgenson nella cronometro a squadre e altri due preziosi secondi sugli ultimi duecento metri del Mont Brouilly nel quarto giorno di gara.

Nonostante le prime tappe siano state dominate dalla potenza fisica, la sesta tappa attraverso la Provenza fino a La Colle-sur-Loup ha aggiunto una dimensione più sfumata alla competizione. A poco più di 30 km dal traguardo, Primož Roglič ha attaccato, costringendo Evenepoel a inseguire. Dopo aver raggiunto lo sloveno, Jorgenson ha colto l'occasione per lanciare il suo attacco all'incrocio, un movimento che nessuno ha immediatamente seguito. Successivamente, McNulty e Mattias Skjelmose si sono uniti a Jorgenson, mentre Evenepoel è stato lasciato ad inseguire ancora una volta.

Quando il belga ha rifiutato di assumersi l'intero onere del lavoro, il divario si è allargato a un minuto, mantenuto approssimativamente fino alla fine della tappa. Anche se, in seguito, Evenepoel ha corso in compagnia di Roglič, la consapevolezza che lo sloveno non fosse al massimo delle sue capacità avrebbe potuto spingere il belga a collaborare con Jorgenson. Tuttavia, una volta che Evenepoel ha capito chi fosse il suo principale rivale, aveva un distacco di 40 secondi in classifica generale e doveva recuperare tempo sulle strade che erano fondamentalmente il territorio di casa dell'americano.

Mentre Evenepoel selezionava i suoi avversari in modo sconsiderato e faticava a trovare alleati, Jorgenson adottava una strategia opposta. Dopo essersi alleato temporaneamente con McNulty e Skjelmose per mettere sotto pressione Evenepoel a La Colle-sur-Loup, ha affrontato la salita della Madone d'Utelle insieme a Evenepoel per esercitare pressione su McNulty. Sebbene McNulty sia riuscito a mantenere la testa della corsa sulla cima, ha ceduto 19 secondi a Evenepoel e Jorgenson. Con numerose salite da affrontare nell'ultima tappa, la leadership della corsa è definitivamente passata a Jorgenson.

La vittoria nella Parigi-Nizza, il suo più grande successo fino ad oggi, e la sconfitta del favorito Remco Evenepoel hanno reso l'impresa di Matteo Jorgenson un risultato straordinario, facendo sembrare facile ciò che sembrava impossibile.

Autore: Edward Pickering Immagini: ASO/Billy Ceusters

READ MORE

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leggi di più
Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

The 2025 season is set to get underway. Rouleur takes a closer look at the route and the contenders for the three-day race in Australia

Leggi di più
Giro d’Italia Women 2025: Everything you need to know about the Italian Grand Tour

Giro d’Italia Women 2025: Everything you need to know about the Italian Grand Tour

The 36th edition of the race is set to provide another nail-biting race

Leggi di più
Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of the 108th edition

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of the 108th edition

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
No holding back, no regrets: why Julian Alaphilippe will keep riding on 'instinct' to refind his to form

No holding back, no regrets: why Julian Alaphilippe will keep riding on 'instinct' to refind his to form

The Frenchman has ventured to pastures new in 2025, but says his approach to cycling in an age of data and calculations won't change

Leggi di più
'It's not only about winning, it's about the story you write' - Tom Pidcock relishing the 'freedom' of his first season with Q36.5

'It's not only about winning, it's about the story you write' - Tom Pidcock relishing the 'freedom' of his first season with Q36.5

The British rider, who left Ineos Grenadiers at the end of last year, lays out his plans for 2025 

Leggi di più

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY