Milano-Sanremo | Tutto quello che c'è da sapere

Milano-Sanremo | Tutto quello che c'è da sapere

Immagini: CorVos/SWpix.com

Data: Sabato 16 marzo 2024
Inizio: Pavia
Arrivo: Sanremo
Distanza totale: 288 km
Campione in carica: Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck)

La Milano-Sanremo, in partenza questo sabato, 16 marzo, inaugurerà la stagione ciclistica delle Classiche Monumento. La gara, alla sua 115a edizione, partirà da Pavia, a sud di Milano, per un totale di 288 km fino a Sanremo. Comunemente nota come "La Classicissima" o "La Primavera", questa gara rappresenta la competizione di un giorno più lunga nel calendario delle corse professionistiche. Caratterizzata da un tracciato prevalentemente pianeggiante, il percorso richiede un'intensa preparazione per sei ore, culminando in un notevole crescendo negli ultimi chilometri.

Le Classiche Monumento del ciclismo comprendono cinque corse di un giorno altamente prestigiose e storiche: la Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi e Il Lombardia.

Il campione in carica, Mathieu van der Poel, ha trionfato nell'edizione precedente con un vantaggio di 15 secondi sul secondo classificato Filippo Ganna e il terzo Wout van Aert. La sua audace azione, attaccando a 5,6 km dall'arrivo nella discesa del famoso Poggio, lo ha reso il protagonista indiscusso. Ora, van der Poel si prepara a difendere il suo titolo, cercando di compiere l'impresa mai riuscita a nessun corridore dal 2001, quando Erik Zabel ottenne la vittoria per due anni consecutivi.

Il record di vittorie assolute a La Primavera appartiene a Eddy Merckx (1966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1975 e 1976). Nonostante il dominio evidente del belga, la Milano-Sanremo è spesso descritta come il Monumento più accessibile da terminare, ma anche il più difficile da conquistare. Le ultime sei vittorie sono state ottenute da differenti corridori, che si sono distinti con attacchi solitari o in volata in piccoli gruppi.

Elenco delle squadre per la Milano-Sanremo 2024:

  • Decathlon AG2R La Mondiale 
  • Alpecin-Deceuninck
  • Aréa-B&B Hotels
  • Astana Qazaqstan 
  • Bahrain-Victorious
  • Cofidis
  • EF Education-EasyPost 
  • Groupama-FDJ
  • Ineos Grenadiers 
  • Intermarché-Wanty
  • Visma-Lease a Bike
  • Lidl-Trek
  • Soudal–Quick-Step
  • DSM-Firmenich PostNL
  • Jayco Alula
  • UAE Team Emirates 
  • Lotto Dstny 
  • Uno-X Mobility
  • Team Polti Kometa 
  • Tudor Pro Cycling Team
  • Israel-Premier Tech
  • Team Corratec-Vini Fantini
  • VF Group-Bardiani CSF-Faizanè

Il Percorso della Milano-Sanremo 2024:

La partenza dell'edizione di quest'anno della Milano-Sanremo avverrà dalla città di Pavia, situata appena a sud di Milano. Tuttavia, il percorso divergerà temporaneamente dal tracciato classico quando il gruppo raggiungerà i 45 km di gara a Casteggio. La maggior parte del percorso presenta tratti pianeggianti, con l'eccezione della salita del Passo del Turchino. La corsa procederà poi verso sud, lungo la costa, dirigendosi successivamente verso ovest seguendo la Statale Aurelia e passando per Varazze, Savona, Albenga e Imperia. La vera battaglia per la vittoria inizierà una volta superati i 260 km.

La Cipressa costituisce la penultima ascesa della corsa, lunga 5,6 km con una pendenza media del 4,1%. Questo tratto rappresenta il primo punto in cui i corridori affrontano una vera difficoltà, con i velocisti spesso relegati in fondo al gruppo durante le pendenze più impegnative.

Dopo l'accumulo di tensione, i corridori giungono ai piedi del Poggio, una salita descritta come "i sei minuti più importanti del ciclismo". Il Poggio è stato l'epicentro delle azioni decisive nelle sei edizioni precedenti, dove i corridori più forti hanno dimostrato di potersi distanziare nei tratti più ripidi, con una pendenza massima dell'8%. È in questo punto che Van der Poel ha effettuato la sua mossa nella scorsa edizione, e Mohorič nel 2022; entrambi hanno gestito con precisione e agilità la discesa tecnica verso Sanremo.

Gli ultimi chilometri pianeggianti di Via Roma si rivelano caotici, con i corridori al limite dopo quasi 300 km di gara. Se il gruppo arriverà a Sanremo compatto, le ampie strade offriranno l'opportunità a coloro che non sono esperti in volata di lanciarsi verso la gloria, come dimostrato da Jasper Stuyven nel 2021.

Immagini: CorVos/SWpix.com

READ MORE

Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Leggi di più
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Leggi di più
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Leggi di più
Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Two GC podiums and two stage wins show that a change of tactics can bring results 

Leggi di più
Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

For the first time in two decades, RCS have reintroduced Milan-Sanremo to the women’s race calendar - but they will only race 156 kilometres compared...

Leggi di più
Jonas Vingegaard

Crashes, comebacks and co-leadership: Tour de France contenders state of play

With Jonas Vingegaard and Remco Evenepoel returning from setbacks while the likes of Matteo Jorgenson continue to impress, can we make some early predictions ahead...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE