Peter Sagan e i suoi alti e bassi

Peter Sagan e i suoi alti e bassi

Autore: Stephen Puddicombe_

Peter Sagan ha concluso la sua sfavillante carriera di corridore su strada al Tour de Vendée, domenica scorsa, conquistando un ultimo piazzamento tra i primi dieci. All'inizio di quest'anno, in occasione della Vuelta a San Juan, aveva annunciato il suo ritiro a fine stagione, abbandonando definitivamente il WorldTour per concentrarsi sulla mountain bike e puntare a un ultimo successo alle Olimpiadi del 2024 a Parigi.

Dopo i recenti addii di grandi campioni altrettanto acclamati, Vincenzo Nibali, Alejandro Valverde, Philippe Gilbert e Tom Dumoulin, si sta verificando un vero e proprio cambio della guardia nel gruppo maschile e Sagan, come del resto anche gli altri, ha faticato a tenere il passo delle nuove e più giovani stelle del ciclismo.

I problemi di salute hanno certamente contribuito al suo calo di forma, ma anche quando era in piena forma era al massimo considerato uno tra gli outsider favoriti in gare che un tempo avrebbe dominato, dietro a corridori del calibro di Wout van Aert e Mathieu van der Poel. E c'è forse un segnale più chiaro del fatto che quando qualcuno invecchia inizia a rimproverare la generazione più giovane di "mancanza di rispetto", come ha fatto Sagan l'anno scorso?

Sebbene abbia iniziato la sua ultima stagione alla grande con un podio nella quarta tappa della Vuelta a San Juan, e l'intenzione di chiudere la sua carriera con una stagione stellare, è salito sul podio solo un'altra volta, ai Campionati nazionali in Slovacchia. Ora, con l'ultima gara disputata, riflettiamo sulla sua carriera nel suo complesso, cercando di collocarlo tra i grandi di tutti i tempi.

Sagan durante la prima tappa del Tour de France 2022 (Immagine di Zac Williams/SWPix.com)

Nella semplice e cruda misurazione delle vittorie totali in carriera, pochi lo hanno superato. Sagan ne ha 121, che, secondo i dati di ProCyclingStats, lo collocano al 19° posto nella classifica di tutti i tempi, a una sola vittoria da Tom Boonen. Si tratta di un numero pazzesco per un corridore forse più venerato per la sua costanza nei piazzamenti piuttosto che per le spietate vittorie, e per qualcuno che all'inizio della sua carriera era famoso per i secondi posti e le occasioni perse. È facile dimenticare quanto sia stato prolifico come vincitore; in una sola stagione, dal suo secondo anno da professionista nel 2011 al 2017, ha ottenuto meno di 10 vittorie.

Tuttavia, è stata soprattutto la sua costanza a distinguere lo slovacco da tutti gli altri corridori che lo hanno preceduto. Ciò si riflette nel suo record di sette titoli di maglia verde al Tour de France, un record che sembra non possa essere battuto per molto tempo, o forse mai. Tornare anno dopo anno allo stesso livello eccezionalmente alto, senza mai cadere, ammalarsi o subire un calo di forma, ha dimostrato una resilienza e un impegno notevoli.

Sagan al Tour de France 2020 (Foto di ASO/Pauline Ballet via SWPix.com)

Ancora più impressionante è il fatto che abbia accumulato tutti questi titoli durante quella che è stata un'epoca d'oro per i grandi velocisti di gruppo, eppure né Mark Cavendish, né André Greipel né Marcel Kittel sono mai riusciti ad avvicinarsi a lui. Per quanto potessero essere dominanti negli sprint di gruppo, non c'era nulla che loro o chiunque altro potesse fare per contrastare la sorprendente abilità a tutto tondo e l'immunità alla pressione di Sagan.

Oltre al verde, un'altra maglia è diventata sinonimo di Sagan: la maglia iridata. Vincendo i Campionati del Mondo nel 2015, 2016 e 2017, ha eguagliato il record di tre titoli, diventando l'unico corridore a riuscirci in modo consecutivo. Per tre gloriose stagioni ha indossato la maglia iridata e, lungi dal soffrire della sua leggendaria maledizione, ha vissuto gli anni migliori della sua carriera.

Il primo titolo mondiale del 2015 è stato un momento di svolta nella sua carriera. Prima di quel risultato, crescevano le preoccupazioni che, nonostante il suo eccezionale talento, gli mancasse il taglio necessario per vincere le gare più importanti. Quella primavera non era riuscito a vincere una Classica, aveva trascorso due Tour de France senza una vittoria di tappa e non aveva ancora vinto una Classica Monumento.

Questi dubbi hanno trovato una risposta esauriente durante la sua prima stagione in maglia iridata, un annus mirabilis in cui ha ottenuto la sospirata vittoria di un Monumento al Giro delle Fiandre, ha vinto tre tappe del Tour e la sua quinta maglia verde consecutiva, e ha difeso il suo titolo mondiale. Le vittorie sono arrivate anche nel 2017 e nel 2018, compresa un'eroica Parigi-Roubaix con un attacco di 50 km che possiamo considerare il suo capolavoro. Da allora le vittorie si sono esaurite, ma un altro titolo di maglia verde è arrivato nel 2019 e una prima classifica a punti al Giro d'Italia nel 2021.

Sagan taglia il traguardo della Parigi-Roubaix 2018 (Foto di Jeff Pachoud/AFP via Getty Images)

Se c'è una critica che si può muovere al palmarès di Sagan è che non comprende abbastanza titoli di Classiche Monumento. Dopo il trionfo alla Parigi-Roubaix non ne ha aggiunti altri, mantenendo il suo totale a due, che impallidisce rispetto ai sette dei suoi predecessori, Fabian Cancellara e Tom Boonen. Come loro, ha sofferto nell'essere un uomo marcato a vista in queste corse e non è mai riuscito a trovare un modo per superare i dilemmi tattici che la gara imponeva. Forse è per questo che i Campionati del Mondo, dove è riuscito a passare inosservato come rappresentante della relativamente modesta nazione della Slovacchia, sono stati la sua corsa di un giorno più proficua?

Detto questo, chi ama il ciclismo sa che la grandezza di Sagan va ben oltre i suoi risultati. La sua tecnica in bicicletta era sbalorditiva e poteva fare qualsiasi cosa in sella, ma non solo. Soprattutto, la sua personalità trascendeva lo sport e aveva un senso di divertimento contagioso che lo rendeva facile da amare. Tra tagli di capelli, festeggiamenti stravaganti e video di cultura pop, non c'è mai stato un momento di noia.

*Immagine di copertina di Michael Steele/Getty Images

Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leggi di più
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Leggi di più
My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Leggi di più
‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

Fenix-Deceuninck rider claims her first Classics win at La Flèche Wallonne

Leggi di più
Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

No one could come close to the world champion when he attacked on the final climb of La Flèche Wallonne- what does this mean for...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE