Parigi-Roubaix 2024 | Mathieu van der Poel e il sogno di un bambino

Parigi-Roubaix 2024 | Mathieu van der Poel e il sogno di un bambino

Autore: Alvaro Rubio

15 ann dall'ultima volta che un ciclista è riuscito nell'impresa della doppietta consecutiva alla Parigi-Roubaix. Era la fine degli anni 2000 e in quel periodo era Tom Boonen a dominare le strade lastricate del nord della Francia. Nel 2008 e nel 2009, il belga aveva conquistato il suo secondo e terzo successo (su un totale di quattro); nel 2023 e nel 2024 è stato l'olandese Mathieu van der Poel a riuscirci. E questa volta, indossando la maglia iridata, un'immagine che aggiunge un'aura magica. "È qualcosa che potevo solo sognare da bambino. È semplicemente incredibile", ha riconosciuto al traguardo.

Essere il principale favorito in una gara così unica come la Parigi-Roubaix è un'arma a doppio taglio. È accaduto qualcosa di simile nelle Fiandre, e in entrambe le corse il Campione del Mondo ha trionfato con una prestazione di alto livello. Tuttavia, c'è una differenza significativa: questa volta ha potuto apprezzare il percorso. "Oggi ho cercato di godermi l'ultima parte della gara perché so che è un momento speciale che non durerà per sempre. È qualcosa che non sono riuscito a fare nelle Fiandre perché là ero veramente al limite", ha spiegato Van der Poel prima della cerimonia del podio. Ha dimostrato di essere al vertice per conquistare il suo sesto Monumento in una giornata ventosa, con venti laterali, forature e la solita atmosfera cotica dell'Inferno del Nord.

Anche la sua strategia ha adottato un approccio non convenzionale. Quando sembrava che tutto potesse andare in frantumi a Mons-en-Pévèle, il ciclista dell'Alpecin-Deceuninck ha deciso di attaccare a 60 chilometri dal traguardo nel tratto di Orchies. Ha sfidato qualsiasi tattica che potesse metterlo in difficoltà. È stata un'avventura frenetica in solitaria, durante la quale ha aumentato il distacco ad ogni settore di pavé fino ad arrivare a tre minuti, il secondo più ampio del XXI secolo. I suoi avversari lo hanno visto di nuovo solo per congratularsi con lui a Roubaix. "Come batterlo in un Monumento? È chiaro che ancora non lo so", ha ammesso con l'onestà che lo contraddistingue Mads Pedersen.(Foto: A.S.O.)

Foto: A.S.O.

Il danese ha conquistato il terzo posto dopo aver ancora una volta dimostrato il suo impegno, il suo coraggio e il suo amore per le Classiche. Tuttavia, al momento della volata per il secondo posto, il serbatoio del corridore della Lidl-Trek era ormai quasi vuoto. Poteva fare ben poco per impedire un'altra doppietta dell'Alpecin-Deceuninck. Sì, non solo Van der Poel ha difeso la corona del pavé, ma anche Jasper Philipsen si è piazzato nuovamente secondo. Vi ricordate l'immagine del belga che festeggiava la vittoria del suo compagno di squadra nella scorsa stagione? Questa volta è stato Van der Poel ad apprezzare l'esplosività di Philipsen nella volata, da una prospettiva privilegiata, a bordo pista.

 (Foto: Getty Images)

Foto: Zac Williams / SWPix

In una narrazione incentrata sui protagonisti, i ruoli da outsider sono stati interpretati magistralmente dal tedesco Nils Politt (4°), che ha sfiorato il podio già conquistato nel 2019, dalla tenacia dello svizzero Stefan Küng (5°), dalla determinazione di un coriaceo Laurence Phitie (7°) e dal sacrificio di Gianni Vermeersch. Il belga ha aggiunto valore al team Alpecin con un sesto posto meritorio dopo essersi eretto come baluardo tattico durante la gara, sempre in testa e pronto a neutralizzare qualsiasi attacco per proteggere i propri leader. "Stanotte dormirò davvero bene", ha confessato prima di godersi una meritata doccia nel tradizionale velodromo.

Una menzione speciale va anche a John Degenkolb (11°), che ha dimostrato grande attenzione in una gara alla quale ha sempre mostrato devozione e che ha vinto nel 2015. Il corridore tedesco, scoraggiato l'anno scorso dal traguardo a causa di un incidente a Carrefour de l'Arbre che gli ha impedito di contendersi il podio, ha concluso questa edizione con una sensazione di soddisfazione in quella che probabilmente sarà la sua penultima partecipazione alla Parigi-Roubaix. Ora potrà aggiungere una foratura ad Arenberg ai suoi ricordi.

Quanto alla chicane all'ingresso di Arenberg? La grande novità è che non ci sono novità. È difficile valutare l'efficacia reale dell'esperimento poiché la corsa era già molto frammentata in quel punto, con un gruppo di non più di trenta corridori. Tuttavia, l'attenzione dell'organizzazione nel risolvere la situazione in extremis ha lasciato tutti soddisfatti, almeno per quanto riguarda la sicurezza.

Foto di copertina: Zac Williams / Swpix.com

Autore: Alvaro Rubio

READ MORE

Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Leggi di più
XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

Alexander Vinokourov's team are making the impossible rather quite possible

Leggi di più
La Vuelta Femenina contenders 2025

La Vuelta a España Femenina preview: Who can challenge Demi Vollering for the red jersey?

All the essential information about the first Grand Tour of the year

Leggi di più
‘There’s a lack of support for retired riders’ - Grace Brown on navigating life after racing

‘There’s a lack of support for retired riders’ - Grace Brown on navigating life after racing

While the former Olympic and World champion is relishing new ventures in retirement, she is keen to ensure more support is in place for those...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE