ALISON JACKSON E LA SUA ENERGIA OPEN-AIR

ALISON JACKSON E LA SUA ENERGIA OPEN-AIR

La Parigi-Roubaix Femmes del 2023 ha regalato una vittoria a sorpresa e in stile sbarazzino alla ciclista della EF Education-Tibco-SVB Alison Jackson. Rouleur è andato a trovarla nella sua casa d'infanzia in Canada per scoprire le passioni di questa esuberante TikTokker 

Autore: CURTIS GILLESPIE Immagini: COOPER & O’HARA PHOTOGRAPHY

La fattoria di bisonti e campi di grano in cui Alison Jackson è nata e cresciuta, vicino al confine tra Alberta e Saskatchewan, nel Canada occidentale, dista circa 7.000 km da Roubaix, ma i due luoghi sono ancora più distanti in senso figurato. Il ciclismo professionistico rimane un affare in gran parte eurocentrico e quindi quando sentiamo o leggiamo che una ciclista è cresciuta in un ambiente rurale, ci viene in mente una visione: fattorie bucoliche vicine l'una all'altra e abbastanza vicine a un certo numero di città. Linee ferroviarie accessibili. Strade asfaltate con traffico regolare. Un mercato vivace nel pittoresco villaggio in fondo alla strada, dove si vendono croissant freschi di fronte a un incantevole caffè. E una vivace cultura ciclistica.

C'è questo e poi c'è la prateria canadese occidentale, dove la gente mangia ciambelle, non croissant, i contadini guidano pick-up su strade piatte e sterrate, non ci sono molti villaggi pittoreschi e non ci sono molte persone che vanno in bicicletta... o, in generale, non ci sono molte persone. Le praterie si distinguono soprattutto per il loro vuoto. Quanto vuoto? L'Inghilterra ha 56 milioni di abitanti distribuiti su 130.000 chilometri quadrati. Le tre province canadesi delle praterie coprono un'area 15 volte più grande, con forse un milione di anime rurali che ancora resistono sparse come una manciata di semi in un enorme giardino.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

Non che non sia bello a modo suo. In un caldo e pigro pomeriggio d'estate, la vista ai margini orientali della fattoria Jackson è quella di ricchi tappeti verdi e fluttuanti steli di grano, mais e colza che si estendono fino all'orizzonte, un paesaggio agricolo immenso e dolcemente ondulato, reso piccolo sotto la vasta cupola dell'atmosfera blu polverosa. L'aria e la luce sono così pure da essere quasi un nutrimento. È un terreno occupato da ranch, terreni agricoli, boscaglia, paludi, laghi e fiumi, oltre che da varie strade praticabili, alcune asfaltate, la maggior parte sterrate, molte delle quali completamente rettilinee per 50 km o più.  Crescendo, Jackson poteva vedere fino a dove la sua immaginazione poteva portarla, perché non c'era nulla che interrompesse la vista in qualsiasi direzione. L'unica cosa che impedisce di vedere chiaramente fino all'Oceano Atlantico, 3.500 chilometri a est, è la curva della terra.

"In realtà, ho sempre voluto fare la contadina", dice Jackson, tornata in Alberta per i Campionati canadesi del 2023 (ha vinto la gara su strada). "Mio padre ha sempre voluto che mio fratello facesse l'agricoltore - alla fine è diventato insegnante - e ogni volta che portava mio fratello in giro per la fattoria a fare delle cose, io ero lì a dire: "Fallo fare a me, fallo fare a me!".

Sua sorella e il marito hanno quattro figli, uno di sei anni, uno di quattro, uno di due e un neonato. Stanno costruendo una nuova casa in fondo alla strada dalla casa principale, con l'obiettivo di gestire la fattoria. "Quando sono qui", dice Jackson, "sono soprattutto una zia divertente. La verità è che i bambini sono le uniche persone che possono competere con la mia energia. A volte faccio a gara con loro per vedere chi sta fermo e si siede per primo, io o i bambini. Finora sto vincendo io".

Ma nonostante l'energia e gli sport praticati all'aria aperta, Jackson non ha fatto molto durante la sua crescita e di certo non è cresciuta andando in bici.  "Non sono mai andata in bici da piccola", dice ridendo. Quando stava per diplomarsi al liceo, la Jackson non sapeva cosa fare dopo. "Non ne avevo idea", dice. "Volevo diventare una ballerina professionista. O una surfista! Ma volevo anche fare qualcosa con una ONG o un gruppo ecclesiale. Sapevo solo che volevo rendere il mondo un posto migliore".

Dopo una spedizione escursionistica sull'Himalaya e un programma di un anno al Columbia Bible College, tornò a casa e scoprì che un manovale assunto da suo padre aveva lasciato una vecchia bicicletta arrugginita da ferramenta nel fienile. Salì in sella e si rese conto che era un modo più veloce di spostarsi rispetto a quando camminava o correva. Aveva 18 anni.

Jackson a quell’epoca correva, nuotava e andava in giro con la sua vecchia bicicletta malconcia. Un giorno un'amica le parlò del triathlon, e fu allora che cominciò a rendersi conto di quanto fosse predisposta per lo sport. Dopo un periodo di allenamento, nel 2008 si qualificò a livello mondiale nella categoria amatoriale nel suo gruppo di età. Mentre lavorava come stagista alla Columbia, cercò club al fine di allenarsi in nuoto, nel ciclismo e nella corsa. L'allenatore del club di corsa a cui si era iscritta era anche l'allenatore della neonata squadra di ciclismo della Trinity Western University di Vancouver. Permisero a Jackson di andare in autobus con loro ad una gara a Whistler, che finí per vincere. La Trinity Western le offrì una borsa di studio in atletica.

Ormai ventenne, aveva abbandonato la bici del ferramenta a favore di una bici da corsa che le aveva prestato il suo allenatore di triathlon di Alberta. Un giorno, lei e sua sorella che era in visita a Vancouver, decisero di andare alla casa di riposo per partecipare al club di lavoro a maglia. "Volevo davvero sentire delle storie, così ho chiamato questa casa di riposo e ho chiesto se c'era qualche anziano a cui piaceva raccontare storie. Mi hanno risposto di sì, così ho detto: "Ok, qualcuno di loro lavora a maglia? Scommetto che potremmo fondare un club e sferruzzare insieme!" (Se doveste avere la fortuna di conversare a lungo con Alison Jackson, questo è il genere di cose che accadrà. Seguirete la conversazione in una direzione, e a quel punto la Jackson introdurrà un sotto filone così affascinante e stravagante, e forse anche tangenzialmente legato alla direzione principale della conversazione, che vi lascerà sorridenti e un po' storditi. Seguitelo).

"Comunque, abbiamo preso le nostre bici e ci siamo dirette alla casa di riposo per lavorare a maglia con gli anziani, mia sorella con la vecchia bici arrugginita e io con l'altra. Avevo solo un casco, così lo lasciai usare a lei. Mentre andavamo lì, mia sorella ha pensato che il traffico fosse spaventoso, così è tornata indietro, il che andava bene ma, unica cosa: si era portata via il casco. Io andai lo stesso al club di lavoro a maglia. Al ritorno ero sulla mia bici e un tizio in macchina girò a sinistra e non mi vide. Gli andai addosso. La bici si ruppe in mille pezzi e sulla sua portiera c'era un'ammaccatura grande quanto me. Stavo bene ma avevo un taglio sul dito e sangue dappertutto! Qualcuno chiamò un'ambulanza e io finí all'ospedale, anche se in realtà avevo solo un taglio a un dito".

Quando arrivarono i soldi dell'assicurazione per la bici distrutta, Jackson sostituì la bici presa in prestito e usò i fondi rimasti per comprarne una nuova in uno dei negozi locali. E così, all'età di 20 anni e già atleta d'élite con una borsa di studio nella corsa e nel nuoto in un college canadese, Jackson ottenne finalmente una bicicletta tutta sua partendo da un club di lavoro a maglia in una casa di riposo dove si era recata, in bicicletta, per ascoltare delle storie, e poi venendo investita da un'auto mentre tornava a casa. Piuttosto normale, no?

 

 

Continua a leggere l'incredibile storia di Alison Jackson su Rouleur Italia n. 16 - Viaggiare

 

Autore: CURTIS GILLESPIE Immagini: COOPER & O’HARA PHOTOGRAPHY

READ MORE

Ratings of the Women's WorldTour teams at the Classics

Sprint dominance, cobbled mayhem and Ardennes surprises - rating the women's teams at the Spring Classics

From SD Worx-Protime's continued success to Canyon-SRAM's disappointment, Rouleur takes a look at how each squad performed at the Spring Classics

Leggi di più
Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Leggi di più
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Leggi di più
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leggi di più
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leggi di più
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE