A NICE FINISH

A NICE FINISH

Per via della prossimità dei Giochi Olimpici, Parigi, per la prima volta nella storia, non ospiterà l'arrivo del Tour de France. La Grande Boucle del 2024 si chiuderà invece a Nizza, una delle città più singolari della Francia e probabilmente l'unico luogo al di fuori di Parigi con il carattere e la cultura necessari per ospitare il gran finale della corsa. 

Autore: Edward Pickering Immagini: James Startt

Articolo tratto da Rouleur Italia 21 - acquista qui la tua singola copia

La giornalista e storica americana Mary Blume, che ha trascorso molti anni in Francia come editorialista dell'International Herald Tribune nella seconda metà del XX secolo, ha scritto di Nizza e della Costa Azzurra che si trattava di “una frangia, uno spazio di confine, che aspettava solo di essere inventato”. È facile immaginare Christian Prudhomme, direttore del Tour de France, mentre osserva i tetti arancioni di Nizza, le montagne verdi e polverose e l'azzurro infinito del cielo e del mare, respira l'inebriante miscela di aria salata e denaro nella brezza e conclude che il modo migliore per il Tour de France di reinventarsi, con il trasferimento della tappa finale da Parigi solo per quest'anno olimpico, sarebbe quello di seguire i turisti, gli artisti, gli aristocratici e gli amanti dell’ozio che sono stati attratti dalla Costa Azzurra nel corso degli anni.

In Costa Azzurra sembra che tutto sia possibile, e le ragioni sono storiche e culturali. Le regioni marittime tendono a guardare verso l'esterno e verso l'interno, confondendo il senso di identità. Nel caso di Nizza e dei suoi immediati dintorni, ci sono ragioni fisiche e geografiche che spiegano la sensazione di periferia e la sensazione di essere un luogo a parte. Nizza e le altre città della Riviera sono disseminate lungo le sabbie dorate e il mare turchese del Mediterraneo come perle di una collana, ma alle loro spalle il paesaggio si inclina bruscamente verso salite pedemontane delle Alpi Marittime e oltre, nella rada aridità del parco nazionale del Mercantour. Anche se oggi decine di voli al giorno atterrano e decollano dall'aeroporto di Nizza, e la città è ben collegata lungo la costa sia a ovest verso la Provenza che a est verso l'Italia, per la maggior parte della sua storia è stata piuttosto difficile da raggiungere, se non via mare. I primi viaggiatori che si recavano nella regione scoprivano che era infestata dalle zanzare e che non c'era nessun altro posto dove andare una volta arrivati.

Inoltre, il senso di identità francese non ha avuto molto tempo per consolidarsi. Per la maggior parte del secondo millennio d.C., Nizza ha fatto parte del Ducato di Savoia e poi del Regno di Sardegna, entità geopolitiche che sono state divise tra Italia e Francia dopo la firma del Trattato di Torino nel 1860. Come la Bretagna e i Paesi Baschi, altre regioni all'estremo confine della Francia, è sia francese che non francese. Come la Bretagna e i Paesi Baschi, ha anche una propria lingua, il nizzardo, che è un dialetto dell'occitano e che ha dato alla città il suo soprannome: Nice la Belle; come la Bretagna e i Paesi Baschi, la mancanza di identità francese non è tanto un'espressione di un forte orgoglio regionale e di un patrimonio culturale, quanto piuttosto il risultato delle ondate di immigrazione internazionale e delle influenze esterne. Francesi, inglesi, americani e russi, soprattutto, hanno reso Nizza un'enclave cosmopolita sulla costa meridionale della Francia, con persone provenienti da diverse nazioni che si mescolano come detriti alla deriva sulle correnti del mare.

Nizza promette di reinventarsi e lo ha fatto per generazioni di persone che sono venute in cerca di...ogni genere di cose, ma soprattutto di evasione, di edonismo, di spiriti liberi e dell'inebriante profumo pungente del denaro che fluttua nell'aria come l'odore di agrumi delle pinete intorno alla città, senza dimenticare un atteggiamento di noncuranza nel chiedersi da dove provenga il denaro. Si potrebbe dire che il Tour de France ha trovato la sua casa spirituale.

C'è una citazione attribuita alla protagonista eponima del film del 1954 Sabrina, interpretata da Audrey Hepburn: “Parigi è sempre una buona idea”. Ed è difficile obiettare il contrario, anche se la frase è comparsa solo nel remake del 1995 con Julia Ormond. Tuttavia, Sabrina Fairchild non ha mai dovuto correre l'ultima tappa del Tour de France nella città più grande del mondo proprio mentre si preparava per i Giochi Olimpici. Parigi, per un solo anno, non è una buona idea.

Anche Parigi, la più grande città del mondo, non è abbastanza grande per ospitare i Giochi Olimpici e il Tour de France nello stesso momento. Per l'Amaury Sports Organisation, proprietaria del Tour, potrebbe essere stata una tentazione quella di riproporre la tradizionale tappa finale della corsa, l'arrivo in volata sugli Champs-Élysées, il più fedelmente possibile. Avrebbero potuto guardare ad altre città francesi come Lione o Marsiglia, per le loro dimensioni. O forse Bordeaux, con i suoi arrivi in volata e la sua vicinanza ai Pirenei. Tuttavia, le dimensioni non sono tutto, e Christian Prudhomme deve aver capito che il Tour ha bisogno anche del je ne sais quoi che gli Champs Élysées portano con sé. Anche un arrivo in volata lungo un grande viale in un'altra grande città impallidirebbe al confronto con l'arrivo tradizionale; tuttavia, sebbene Nizza non possa competere in termini di dimensioni, è probabilmente la città più singolare della Francia al di fuori di Parigi. La sua topografia, la sua atmosfera, la sua cultura, il suo paesaggio urbano, la sua sensazione di essere un luogo a sé stante e persino la sua flora, fanno sì che possa competere alle sue condizioni. L'ultimo weekend del Tour - una tappa di montagna e una cronometro sul Col d'Èze - sarà unico, proprio come la città che lo ospiterà.

Continua a leggere su Rouleur Italia 21 - Tour de France - acquistabile qui

Autore: Edward Pickering Immagini: James Startt

READ MORE

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leggi di più
‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

The Kiwi rider talks about managing expectations, why UAE Team Emirates wasn’t working for him and how he’s rediscovered his motivation

Leggi di più
The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The German WorldTour team took their first win of the season early at Tour Down Under with Chloe Dygert; a Tour de France Femmes victory,...

Leggi di più
Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Rouleur previews the opening race of the 2025 men’s WorldTour season

Leggi di più
Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

The Swiss rider outclimbed the favourites to win the Queen stage of this year’s Tour Down Under – many were surprised by her performance, but...

Leggi di più
Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leggi di più

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY