Una lezione di perseveranza da Kasia Niewiadoma alla Freccia Vallone Femminile

Una lezione di perseveranza da Kasia Niewiadoma alla Freccia Vallone Femminile

Autore: Rachel Jary_ Immagini: ASO

Sono trascorsi quasi cinque anni da quel giovedì pomeriggio a Burton Dassett, nel Regno Unito, quando Kasia Niewiadoma ha conquistato per l'ultima volta una vittoria in una gara di ciclismo su strada. Era il 13 giugno 2019 e la ciclista polacca aveva superato Liane Lippert e Lizzie Deignan sul gradino più alto del podio nella quarta tappa del Tour of Britain Femminile, in condizioni atmosferiche simili a quelle dell'edizione di 2024 della Freccia Vallone. Quando Niewiadoma ha festeggiato quel giorno, non poteva immaginare che avrebbe trascorso la metà del decennio successivo alla ricerca della stessa sensazione di vittoria.


È proprio questa lunga lotta per la vittoria che rende la ciclista di Canyon/SRAM così ammirevole alla Freccia Vallone. Nonostante la sua vittoria ai Campionati del Mondo di Gravel l'anno scorso, sono le corse su strada la vera passione di Niewiadoma, ed è qui che ha affrontato le sue sfide più grandi. La ciclista polacca è stata vicina alla vittoria un numero innumerevole di volte; se pensiamo solo a questa stagione è arrivata seconda al Giro delle Fiandre e si è piazzata nella top 10 sia alla Omloop Het Nieuwsblad che alla Strade Bianche. Nonostante mostri sempre grinta e determinazione, spesso Niewiadoma si è trovata in svantaggio numerico rispetto ad altre squadre o è stata battuta da attacchi avversari ben orchestrati.

La vittoria di oggi di Niewiadoma sul Mur de Huy deve essere d'ispirazione a tutti noi, poiché rappresenta il culmine di anni di perseveranza ed esperienza. La 29enne è stata oggetto di critiche da parte di molti per il suo stile di corsa aggressivo. Tuttavia, è proprio la sua tattica che, in passato, ha forse deluso nei momenti cruciali. Nella Freccia Vallone oggi, ha dimostrato una maturità impressionante, frutto dell'esperienza accumulata in questo sport.

Nelle prime fasi della corsa, Niewiadoma non ha effettuato mosse decise, preferendo aspettare con pazienza e seguire le sue principali rivali. Quando è giunto il momento di attaccare, sull'ultima salita del Mur de Huy, Demi Vollering della SD Worx-Protime si è portata in testa imprimendo un ritmo metodico che in passato aveva causato lo stacco dell'intero gruppo dalla sua ruota. Tuttavia, nel gruppo femminile del 2024, le dinamiche sono cambiate. Mentre Vollering affrontava le ripide rampe di Huy con determinazione, Niewiadoma ha atteso pazientemente dietro di lei, senza mai rischiare di essere distanziata.

Il momento cruciale è arrivato quando mancavano poco meno di 150 metri alla fine della salita. Nel suo caratteristico stile, in piedi sui pedali, con le spalle che dondolavano da una parte all'altra, Niewiadoma ha spinto con una forza che forse aveva accumulato da cinque anni a questa parte. Con determinazione, la ciclista polacca ha aperto un varco tra sé e Vollering, con la campionessa olandese incapace di rispondere. Niewiadoma ha alzato una mano in aria, la bocca sbigottita, quando si è resa conto di avercela fatta, scuotendo incredula la testa. È proprio questa sensazione che l'ha spinta a continuare a lottare.

"Spero di aver ispirato molte persone che da tempo inseguono i propri sogni, perché ho vissuto numerosi fallimenti, piazzamenti al secondo e al terzo posto, ma non ho mai smesso di credere che come squadra avremmo potuto conquistare un'altra vittoria", ha dichiarato la ciclista della Canyon/SRAM nell'intervista post-gara.

Il lungo viaggio di Niewiadoma verso la grande vittoria odierna alla Freccia Vallone dovrebbe servire da monito a tutti gli spettatori: c'è sempre speranza, anche quando arrendersi sembra un'opzione allettante. Mentre molti la davano per spacciata, Niewiadoma ha sempre mantenuto salda la convinzione nel proprio stile di corsa, senza mai permettere che la sua determinazione venisse offuscata dalle opinioni altrui. Oggi, tra le colline piovose e ventose delle Ardenne, la ciclista di Canyon/SRAM ha finalmente raccolto i frutti del suo impegno, e è difficile immaginare una vincitrice più meritevole.

Autore: Rachel Jary_ Immagini: ASO

READ MORE

Ratings of the Women's WorldTour teams at the Classics

Sprint dominance, cobbled mayhem and Ardennes surprises - rating the women's teams at the Spring Classics

From SD Worx-Protime's continued success to Canyon-SRAM's disappointment, Rouleur takes a look at how each squad performed at the Spring Classics

Leggi di più
Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Leggi di più
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Leggi di più
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leggi di più
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leggi di più
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE