Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 2 Vitoria-Gasteiz >Saint-Sébastien

Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 2 Vitoria-Gasteiz >Saint-Sébastien

2023 Tour de France Autore: Stephen Puddicombe_

Distanza: 208,9 km
Luogo di partenza: San Sebastián
Luogo di arrivo: Vitoria-Gasteiz
Orario di partenza: 12:15 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:04 CEST

La Clásica San Sebastián è probabilmente la corsa meno famosa del calendario ciclistico. Si svolge il fine settimana successivo alla fine del Tour de France, e spesso si perde nella quiete del post-Tour, quando gli appassionati si prendono un po' di tempo per fare una pausa dopo tre settimane vissute in modo intenso. Tuttavia è sempre una corsa emozionante e selettiva, vinta corridori di spessore, primo tra tutti Remco Evenepoel (Soudal-Quick-Step) che qui trionfò con un attacco storico a lunga gittata. Anche se la comunità ciclistica in generale non segue con entusiasmo questa corsa, i tifosi locali, al contrario, si presentano qui sempre numerosi, regalando ogni anno l'immagine che poi è diventata emblematica della cultura del tifo ciclistico locale: una folla di baschi vestiti di arancione che si accalcano su una ripida e verde collina in campagna.

Inoltre, la città di San Sebastian, è già di per sè una delle destinazioni turistiche più popolari della Spagna. Rinomata per le sue spiagge cittadine, gli spagnoli si recano qui durante l'estate per sfuggire alle alte temperature del resto della nazione. Nonostante le sue piccole dimensioni, San Sebastian ospita anche festival annuali di jazz e di cinema famosi in tutto il mondo; quest'ultimo, nel 1958, ha ospitato la prima mondiale di Vertigo di Alfred Hitchcock, che da allora è stato ribattezzato uno dei più grandi film di sempre. Per i buongustai, San Sebastian è una tappa obbligatoria: qui si trova il secondo maggior numero di ristoranti con stelle Michelin pro capite di qualsiasi altra città europea, dove si possono gustare i famosi frutti di mare e le tapas della regione.

Profilo della seconda tappa - Fonte: ASO

Il Tour de France ha già visitato San Sebastián una volta, quando ha ospitato il Grand Départ dell'edizione 1992, ma nessuna delle due tappe di quell'anno (un prologo vinto da Miguel Induráin all'apice delle sue forze e una tappa su strada culminata in uno sprint di gruppo vinto dal francese Dominique Arnould) assomigliava molto alla Clásica San Sebastián. Per la tappa di quest'anno, invece, quella classica sarà un bel punto di riferimento per capire cosa aspettarsi, in quanto presenta parecchie somiglianze e l'analogo terreno collinare che potrebbe rendere la corsa particolarmente selettiva. Anche la sua lunghezza relativamente eccessiva richiama paragoni con la Classica: con i suoi 209 km, questa è la tappa più lunga dell'intero Tour de France 2023.

La salita simbolo della Clásica San Sebastián, lo Jaizkibel, è inclusa nel percorso e, se non altro, giocherà un ruolo ancora più decisivo rispetto alla corsa annuale. Sebbene venga scalata da un lato diverso dal solito, una pendenza media del 5,3% su 8,1 km rende questa salita altrettanto difficile e, a differenza della classica, oggi sarà l'ultima salita che il gruppo dovrà affrontare. Poiché nessuna delle precedenti quattro salite classificate è così dura, sembra inevitabile che tutte le grandi mosse avverranno qui, e se un individuo o un piccolo gruppo di scalatori a caccia di tappe riuscirà ad arrivare in cima con un certo distacco dal gruppo, avrà buone possibilità di rimanere in testa nei 9 km di discesa e negli 8 km di corsa pianeggiante fino all'arrivo.

 

Favoriti in gara


Dopo l'apertura, caratterizzata da oltre 3.000 metri di salita, segue un'altra giornata da 3.000 metri. Anche in questo caso, si tratta di una tappa per i corridori più forti, ma la discesa dallo Jaizkibel e l'arrivo in piano potrebbero mettere in difficoltà alcuni dei velocisti più forti.

Wout van Aert (Jumbo-Visma) sarà certamente il favorito per la seconda tappa. La prima tappa è stata deludente, con un 11° posto, quindi sarà determinato a fare meglio in questa tappa. Lo stesso vale per Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck), altro favorito della prima tappa, ma 37°. Forse la prima tappa è stata un riscaldamento per le gambe, e la seconda tappa è quella in cui entrambi i corridori metteranno in mostra il loro talento.

Mads Pedersen (Lidl-Trek) potrebbe assicurarsi una vittoria anticipata. Ha uno degli sprint più forti del gruppo, quindi se la corsa si riduce a uno sprint di gruppo, sarà uno da tenere d'occhio. Anche il suo compagno di squadra Mattias Skjelmose, che nella prima tappa ha tagliato il traguardo con i favoriti per la classifica generale dopo una solida prestazione, potrebbe essere un potenziale concorrente per la squadra Lidl-Trek.

Un altro corridore a caccia di vittorie di tappa è Julian Alaphilippe (Soudal-Quick-Step), un corridore in grado di affrontare le implacabili salite brevi ma ripide del percorso. Tuttavia, era il favorito della tappa d'apertura, ma ha finito per tagliare il traguardo al 25° posto. Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) potrebbe sferrare un attacco sull'ultima salita, assicurando una prima vittoria di tappa alla squadra britannica.

Neilson Powless (EF Education-EasyPost) è l'attuale re delle montagne, quindi potrebbe cercare di salire per primo sulla strada e tenersi lontano dai corridori che arrivano velocemente.


Pronostico


Dopo essere scivolato fuori dalla top 10 nella prima tappa, pensiamo che Wout van Aert punterà alla vittoria di tappa a Vitoria-Gasteiz.

Immagine di copertina: Alex Whitehead/SWpix.com

2023 Tour de France Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Team SD Worx-Protime rider takes her 63rd career victory at stage four of La Vuelta a España Femenina, four years after her last win

Leggi di più
Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Rouleur joins Sportive Breaks for a hair-raising, behind-the-scenes dash around the gravel roads of Tuscany following, seeing and experiencing the chaos of Strade Bianche

Leggi di più
Richard Carapaz

Richard Carapaz returns to the Giro d'Italia as a former winner — and an underdog

Richard Carapaz will head into the 2025 Giro d’Italia as one of the pre-eminent GC riders of his day, a former winner of the race...

Leggi di più
Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Leggi di più
XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

Alexander Vinokourov's team are making the impossible rather quite possible

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE