Tour de France 2023 | ELOGIO AL TORNANTE


Tour de France 2023 | ELOGIO AL TORNANTE



Il Tour de France è arrivato alle Alpi. Non si può nemmeno dire: ‘finalmente’, abbiamo già avuto fin qui una corsa combattuta e divertente che ci ha fatto godere, quello che ci aspetta adesso è un finale in costante crescita di emozioni e di spettacolo. Ieri la corsa ha affrontato come ultima salita il Grand Colombier, una salita impegnativa e bellissima di 17,4 chilometri al termine di una tappa breve, di soli 137 chilometri sulla quale Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard si sono controllati a vicenda. Nel farlo una fuga di corridori buoni, tra cui il polacco Michal Kwiatokowski che ha poi vinto la corsa, ha preso il largo e non c’è più stato modo di andarlo a riprendere.

Kwiatokowski è un atleta fortissimo di 33 anni che gareggia ora soprattutto in appoggio ai compagni della INEOS Grenadiers, con la libertà come è successo ieri di andare a caccia di qualche bel successo personale. Quello dei successi di tappa è diventata la strategia della squadra inglese, che ci aveva abituato in passato al dominio per la classifica finale. Corridore intelligente e di esperienza, “Kwiato" nella sua carriera oltre il titolo di Campione del Mondo nel 2014 ha vinto molte corse importanti, molte delle quali due volte: Milano-Sanremo e poi due volte la Amstel Gold Race, due volte la Strade Bianche, due volte la Tirreno-Adriatico, due volte la Vuelta ao Algarve, due tappe al Giro di Polonia e due tappe al Tour de France.

Quella per raggiungere la cima del Grand Colombier dal versante di Culoz, nel dipartimento del Ain su cui i corridori hanno pedalato ieri, è una salita magnifica, molto apprezzata anche dagli appassionati delle grandi salite per i suoi magnifici tornanti che caratterizzano la parte intermedia della strada. A rendere questi tornanti unici c’è il fatto che per un lungo tratto si susseguono a distanza ravvicinata seguendo e assecondando la dorsale della montagna, che è nella realtà un lungo costone che sale continuamente verso l’alto fino a 1501 metri. 

Iscriviti gratis alla nostra newsletter quotidiana sul Tour de France

Guardando la corsa ripresa dall’elicottero, ieri in TV, a qualsiasi cicloamatore è venuta voglia di andare immediatamente in garage, prendere la bicicletta e andare a caccia del primo tornante a portata di pedale. I tornanti eccitano la mente di noi ciclisti per una serie di ragioni, alcune delle quali hanno a che vedere con la perfezione ingegneristica della costruzione, altre invece con la sensazione che si avverte pedalandoci sopra in bicicletta. È una cosa stranissima, c’è da una parte mentre si sale la fatica di andare avanti e indietro per il pendio in salita, apparentemente senza logica e dall’altra invece, in curva, il piacere delle ruote che girano quasi senza fatica dandoci sollievo in un gioco di contropendenze e inclinazioni.

Una strada in fin dei conti non è soltanto un luogo di transito e di passaggio, è il risultato del pensiero umano che cerca di leggere e mettere insieme la natura caotica e selvaggia dell’ambiente con la razionalità della matematica e della geometria, trasformando il paesaggio e tentando di integrarsi a esso. Secondo Carlo Donegani, l’Amadeus Mozart (o il Diego Armando Maradona, se preferite) della costruzione delle strade di montagna, disegnatore e progettista tra le altre sue opere delle strade del Passo Stelvio e del Passo Spluga nel 1800, i tornanti non sono una linea di passaggio reperibile in natura ma piuttosto il risultato di un pensiero evoluto. Per questo quindi, sono vere e proprie opere d’arte. Certe opere d’arte si guardano soltanto, su certe altre ci si pedala. 

L’andirivieni apparentemente insensato lungo i versanti della montagna per superare il dislivello, è una specie di atto di fede. Forse è proprio questo abbandono della logica in favore della razionalità, che fa godere noi ciclisti. È il weekend, dateci la nostra dose settimanale di tornanti da pedalare, ne abbiamo bisogno. Qual’ è il tornante più vicino a voi, quello speciale, che conoscete come il palmo della vostra mano, quello che quando ci pedalate sopra pensate: ‘Dio, grazie di avermi fatto ciclista’?

Oggi ci andrete?


READ MORE

EF Education-EasyPost riders at the Tour de France 2025

Tour de France 2025 team ratings: How all 23 squads stack up on the first rest day

Rouleur assesses the best and the worst-performing teams after 10 days of racing

Leggi di più
Tadej Pogacar

Powerplay: Tadej Pogačar puts on show of strength in the face of Visma's numerical force

World champion may have relinquished the race lead for the second time at this Tour, but he still remains in the driving seat

Leggi di più
Tour de France 2025 stage 11

‘We are the underdogs, so we have to be creative’ - A tactical masterclass or blunder from Visma-Lease a Bike at the Tour de France?

The Dutch team rode an aggressive race on stage 10 which ultimately gave them the day’s victory with Simon Yates, but failed to crack an...

Leggi di più
Ben Healy

‘His power file is extraordinary’ - Ben Healy and the magic of yellow

Inside the EF Education-EasyPost rider's monster effort on stage 10 of the Tour de France, which has put him in the yellow jersey going into...

Leggi di più
Simon Yates

Watts Occurring, Tour de France stage 10: A new yellow jersey and the best Yates we've ever seen?

Listen to the latest episode of Watts Occurring with Tom Fordyce and Luke Rowe

Leggi di più
Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

A smattering of climbs in the final half of the stage could be enough to foil the sprinters' chances of a rare bunch finish in...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE