Tour de France 2023 | Agonia ed estasi sul Puy de Dôme

Tour de France 2023 | Agonia ed estasi sul Puy de Dôme

Autore: Chris Marshall-Bell

Il ciclismo è uno sport crudele. Suscita speranze, eleva le aspettative, e poi ti sbatte di nuovo a terra, ricordandoti le tue fragilità.

Ogni anno al Tour de France, la stessa trama si ripete più di una volta: un corridore va via libero, il traguardo si avvicina, si immagina il suo volto stampato sulla prima pagina de L'Equipe, e poi il suo cuore si spezza, i suoi sogni si infrangono e la sua corsa di una vita finisce in un dolore inimmaginabile.

Nella nona tappa del Tour de France, Matteo Jorgenson ha vissuto tutte queste emozioni. Non è stato il primo nella lunga storia della corsa e non sarà l'ultimo. Ma questo non significa che la sua sofferenza e il suo tormento siano meno difficili, e non rappresenta di certo una specie di consolazione.

L'atleta della Movistar, 24 anni all'inizio del Tour, ha fatto parte della fuga di 14 uomini che lanciata all'inizio, un compito che non è stato portato a termine però. La soddisfazione e il sollievo iniziali si sono trasformati in un vero e proprio ottimismo molto presto, quando il gruppo ha concesso al gruppo un vantaggio che non sarebbe più stato in grado di recuperare.

All'avvicinarsi dell'imponente vulcano del Puy de Dôme, Jorgenson - nel pieno della sua stagione migliore - è scattato in testa e ha accumulato immediatamente un vantaggio superiore al minuto. Sulle pendenze più basse e meno brutali della mitica salita, ha mantenuto il suo distacco e il sogno si è lentamente trasformato in una possibilità realistica.

L'unico modo per rinunciare all'opportunità di entrare nel folklore del Tour era quello di cedere. E così è stato. Le dolci pendenze del sei e sette per cento sono presto salite all'11 e al 13 per cento, la folla ai bordi della strada - a tratti cinque o sei - si è poi ridotta a una sola gendarmeria presso la funicolare, e il minuto di distacco di Jorgenson ha cominciato rapidamente ad erodersi. Nel giro di pochi chilometri, un minuto è stato cancellato.

Michael Woods ha scritto il suo nome nella storia del Tour sul Puy de Dôme (Alex Whitehead/SWPix)

Ad approfittare del dolore e della sofferenza di Jorgenson è stato Michael Woods, suo collega nordamericano. 36 anni, veterano del gruppo, rispettato e benvoluto come pochi, l'ex corridore internazionale era stato alla ricerca di una vittoria nella corsa più importante di tutte durante i suoi otto anni da professionista e nelle sue precedenti tre partecipazioni al Tour. Ci è andato vicino - un paio di terzi posti sono il suo massimo - ma la vittoria gli era sempre sfuggita.

Mentre il corpo di Jorgenson cedeva, privandolo della più bella vittoria della sua giovane carriera, Woods lo ha raggiunto, ha corso in scia per qualche secondo e poi è uscito da dietro. Jorgenson non ha reagito, se non con un inchino e uno sconforto.

Woods, nel frattempo, si è spinto in avanti e ha fatto sua la vittoria. La squadra Israel-PremierTech è la casa di cura del Peloton, ma ha dimostrato ancora una volta che gli anziani possono ancora avere il loro giorno di sole e possono ancora trionfare sui giovani. Proprio come l'anno scorso, quando vinsero due tappe con Simon Clarke e Hugo Houle, la squadra ProTour ha ottenuto la sua vittoria al Tour, un trionfo che sarà l'apice della loro stagione.

Per Woods è stata un'esultanza, il sogno di una carriera realizzata, appagata. Per Jorgenson è stata angoscia, desolazione. Il Tour de France è così: porta i corridori nei paesaggi più iconici e leggendari del ciclismo, ma non è gioia ed euforia per tutti. Per molti, anzi per la maggior parte, è strazio e crudeltà. Questo è lo sport. Questo è il ciclismo. È il Tour de France. Ed è per questo che lo amiamo tanto quanto lo odiamo.

Immagine di copertina Getty Images

 

Autore: Chris Marshall-Bell

READ MORE

Domination and revelations: The Dauphiné showed us more than just Tadej Pogačar's continued superiority

Domination and revelations: The Dauphiné showed us more than just Tadej Pogačar's continued superiority

The final showdown before the Tour de France; what exactly did we learn from eight days at the Critérium du Dauphiné?

Leggi di più
Final Tour de France podium 2024

Tour de France favourites 2025: who will win the yellow jersey?

A look at who the bookmakers are backing to win the general classification at this year's Tour

Leggi di più
Julius Johansen

The incredible comeback story of Tadej Pogačar’s new teammate after WorldTour rejection

He won a world road race title before Tadej Pogačar, but the blonde-haired Dane had to suffer a painful rejection before finally reaching the top

Leggi di più
First blood in the mountains: What does Pogačar's crushing Dauphiné stage win tell us about the Tour?

First blood in the mountains: What does Pogačar's crushing Dauphiné stage win tell us about the Tour?

Time trial gains for Jonas Vingegaard, first mountain domination for Tadej Pogačar. Are we set for a close-fought Tour de France?

Leggi di più
Joao Almeida

Tour de Suisse 2025 preview: Almeida the man to beat?

With the big hitters fighting it out in the Critérium du Dauphiné, there's a golden opportunity for a WorldTour victory at the Tour de Suisse

Leggi di più
Tiffany Cromwell

My other life as a graphic designer, by Tiffany Cromwell

Veteran of the women’s peloton since 2010, Canyon//SRAM zondacrypto’s Tiffany Cromwell spends most of her downtime drawing and creating, including a number of Formula One...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE