"Torneremo a fare quello che abbiamo fatto nel 2020" | La minaccia del Covid incombe sul Giro d'Italia, come si comporteranno i vari team?

"Torneremo a fare quello che abbiamo fatto nel 2020" | La minaccia del Covid incombe sul Giro d'Italia, come si comporteranno i vari team?

Con l'aumento dei ritiri legati al Covid-19 al Giro, ci si chiede se l'organizzazione della corsa abbia fatto abbastanza e cosa cambierà da ora.

Autore: Rachel Jary_ Giro 2023

L'abbandono di Remco Evenepoel dopo la nona tappa a cronometro è stato il più eclatante di tutti, ma non è stato il primo legato al Covid-19 al Giro d'Italia di quest'anno, né probabilmente sarà l'ultimo. Evenepoel è il settimo corridore a lasciare la corsa dopo essere risultato positivo a un "test di routine" della sua squadra Soudal-Quick-Step. Per il Giro di quest'anno, i protocolli organizzativi dell'UCI stabiliscono che i test Covid-19 non sono obbligatori per le squadre, anche se sono raccomandati e molti team continuano a effettuare test interni in base ai propri regolamenti. Le regole stabilite dall'UCI possono cambiare rapidamente "a seconda della situazione della pandemia nel Paese".

Quando le squadre conducono i propri test, spetta a loro stabilire le fasi successive se un corridore risulta positivo alla malattia. Spetta alla squadra decidere se permettere al corridore di continuare a gareggiare (cosa consentita se la carica virale è inferiore a una certa soglia) o se ritirarlo come misura precauzionale. Parlando con La Gazzetta nel giorno di riposo, il direttore di gara Mauro Vegni ha ammesso: "Qui al Giro ci sono stati casi di Covid dichiarati, non possiamo mettere la mano sul fuoco sul fatto che non ce ne siano stati altri, ma forse non sono stati dichiarati".

Ha anche commentato che ritiene che l'organizzazione della corsa abbia "abbassato l'attenzione" un po' troppo presto. "Dobbiamo continuare a tenere alta la guardia", ha detto. "Inizieremo già da questa settimana. Ripristineremo alcune restrizioni che erano state abolite, come l'obbligo di indossare maschere nelle aree in cui si entra in contatto con i corridori, alla partenza e all'arrivo". I giornalisti e i media che lavorano di persona al Giro d'Italia hanno ricevuto oggi un'e-mail che conferma che l'uso di mascherine sarà ora obbligatorio nelle aree in cui entreranno in contatto con i corridori.

Remco Evenepoel ha abbandonato la corsa dopo la cronometro della nona tappa (Foto: RCS Sport)

Ci sono alcune squadre che sembrano prendere più precauzioni di altre alla luce dell'attuale situazione del Covid. Forse non sorprende che, con due corridori che siedono nella top-three della classifica generale, il team Ineos Grenadiers abbia condiviso l'intenzione di tornare al tipo di misure adottate nel bel mezzo della pandemia più di due anni fa.

"Dobbiamo essere molto più consapevoli", ha detto il nuovo leader della corsa Geraint Thomas nella conferenza stampa di lunedì, "Basta tornare a quello che facevamo quando c'era il Covid nel 2020 e nel 2021, quando eravamo nella nostra piccola bolla, e indossavamo mascherine negli spazi pubblici. Come squadra, torneremo a quel tipo di strategia. Se tutti i corridori in gara faranno la stessa cosa, si spera di evitare che altri corridori vadano a casa, perché ovviamente perdere un corridore a causa di Covid è una perdita enorme, davvero deludente per la corsa".

"Oggi, nel giorno di riposo, siamo andati a fare un giro e abbiamo preso un caffè qui in hotel che abbiamo preparato noi stessi. Non ci siamo fermati in un bar. Ci siamo seduti al sole con il nostro caffè, che almeno è gratis", ha scherzato.

Quando è stato chiesto ad altri corridori quale fosse l'approccio della loro squadra al Covid-19, Andreas Leknessund, ex maglia rosa, e Mads Pedersen, vincitore di una tappa, hanno affermato che le decisioni sulle precauzioni spettavano ai medici della loro squadra. Entrambi i corridori hanno confermato che né il Team DSM né la Trek-Segafredo modificheranno i loro protocolli attuali sulla base degli eventi degli ultimi giorni.

"Direi che è molto triste che Remco [Evenepoel] abbia dovuto abbandonare la corsa, è triste per lui ma anche per la corsa. Penso che ogni squadra e ogni corridore debba prendere delle decisioni. Ci sono medici di gara, medici di squadra, che sanno come gestire questo tipo di cose", ha commentato Leknessund. "Penso che la società la stia prendendo abbastanza bene, credo che se sei malato e hai dei sintomi, allora dovresti anche prendere provvedimenti. Non è mia responsabilità dire troppe cose al riguardo, perché ho anche fiducia che i medici stiano prendendo le giuste misure e penso che per me vada bene così com'è ora".

Geraint Thomas è l'attuale leader della corsa al Giro d'Italia 2023 (Foto: Zac Williams/SWpix)

Un altro protagonista fondamentale del Giro d'Italia di quest'anno è João Almeida dell'UAE Team Emirates. Il corridore portoghese si trova attualmente al quarto posto della classifica generale e ci si aspetta che sia una parte importante dell'azione quando la corsa si infiammerà nella prossima settimana. Il corridore è sembrato avere un approccio misurato e rilassato alla minaccia della Covid-19 in questa corsa.

"Molte persone stanno uscendo dalla gara a causa del Covid. Penso che dovremmo essere cauti con questa malattia come con altre, come l'influenza, che non è facile da combattere e dovremmo essere preoccupati. Nel mondo ci sono molte persone che muoiono a causa dell'influenza, quindi con il Covid dovremmo avere lo stesso approccio. Bisogna essere cauti e fare attenzione ai sintomi", ha detto Almeida.

È chiaro che ci sono tante differenze nel modo in cui ogni squadra sta affrontando l'attuale situazione sanitaria all'interno del gruppo del Giro. Mentre Ineos ha saltato completamente le soste per il caffè, Groupama-FDJ ne ha parlato sui social media, mentre alcuni corridori hanno tenuto conferenze stampa dalle sicure bolle delle loro stanze d'albergo, personaggi come Primož Roglič hanno parlato di persona con alcuni giornalisti. L'impatto che tutto ciò avrà o meno sulla corsa che attraversa l'Italia è ancora da vedere, ma di certo ci ricorda che, nonostante siano passati tre anni dall'inizio della pandemia, il Covid è un virus che può ancora avere un forte impatto sullo sport del ciclismo.

 

 

Autore: Rachel Jary_ Giro 2023

READ MORE

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Team SD Worx-Protime rider takes her 63rd career victory at stage four of La Vuelta a España Femenina, four years after her last win

Leggi di più
Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Rouleur joins Sportive Breaks for a hair-raising, behind-the-scenes dash around the gravel roads of Tuscany following, seeing and experiencing the chaos of Strade Bianche

Leggi di più
Richard Carapaz

Richard Carapaz returns to the Giro d'Italia as a former winner — and an underdog

Richard Carapaz will head into the 2025 Giro d’Italia as one of the pre-eminent GC riders of his day, a former winner of the race...

Leggi di più
Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Leggi di più
XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

Alexander Vinokourov's team are making the impossible rather quite possible

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE