Ogni dettaglio è stato studiato": Christophe Laporte spiega perché il team Jumbo-Visma è all'avanguardia

Ogni dettaglio è stato studiato": Christophe Laporte spiega perché il team Jumbo-Visma è all'avanguardia

Autore: James Startt Immagini: James Startt

Ogni generazione di ciclismo, ha una squadra che domina, creando una combinazione vincente e coinvolgente che porta ogni ciclista di quella squadra un po' più in alto. Squadre come Renault-Gitane o La Vie Claire avevano questo DNA negli anni '80, mentre la CSC o il Team Sky sono esempi più recenti.

Oggi, quella squadra è chiaramente la Jumbo-Visma. La squadra olandese è stata una forza costante nelle classiche, per non parlare dei vincitori di tutti e tre i Grandi Giri di quest'anno. Sebbene i riflettori siano puntati sulle grandi stelle della squadra, gran parte del suo successo si basa sulla capacità di valorizzare ogni corridore. Forse nessun corridore riflette la metamorfosi della squadra meglio del francese Christophe Laporte.

Laporte è arrivato in squadra due anni fa. All'epoca, Laporte non aveva ancora vinto una grande classica e la squadra non aveva ancora vinto il Tour de France. La sua presenza rispecchia l'ascesa della Jumbo-Visma ai vertici dello sport. Da allora ha vinto classiche come la Gent-Wevelgem, per non parlare dei recenti Campionati europei, e ha fornito un supporto fondamentale per le prime vittorie della squadra al Tour de France nel 2022 e nel 2023.

Alla Cofidis, Laporte si è guadagnato la reputazione di velocista incisivo, ma era ben lontano dall'essere uno dei migliori corridori di Classiche al mondo. "Questa è una squadra che fa davvero tutto al 100%. Ogni dettaglio è studiato", ha detto Laporte a Rouleur prima del Grand Prix Cycliste de Quebec a settembre. "E poi c'è l'atmosfera che si respira in squadra, una certa fiducia che si è installata. Sappiamo che quando iniziamo una corsa, corriamo per la vittoria. Non andiamo in gara a farci domande. Vogliamo vincere. C'è un vero e proprio effetto domino, ed è molto stimolante".

Secondo Laporte, la differenza più grande alla Jumbo-Visma è la continua preparazione in alta quota, per periodi anche prolungati nonché l'attenzione all'alimentazione e ai componenti. "Prima alla Cofidis non li facevamo [i training camp in quota], ma qui con la Jumbo facciamo due training camp di tre settimane e uno di due settimane nella prima metà della stagione. Facciamo due training camp di tre settimane a febbraio e maggio, e poi, subito dopo il Critérium du Dauphiné, partiamo per un training di due settimane appena prima del Tour de France. È molto, ma fa la differenza. Lo stesso vale per l'alimentazione. Abbiamo un'applicazione che calcola il valore nutrizionale di tutto ciò che mangiamo".


Per Laporte, il sacrificio più grande è stato il tempo trascorso lontano da casa. "Ho due figli e il tempo che passi lontano da loro non è tempo che puoi recuperare altrove. È stata davvero dura. Ma allo stesso tempo, ora so che non è possibile duplicare i benefici di un training camp di tre settimane a casa. In alta quota non ci sono distrazioni. Si tratta solo di pedalare, riposare e mangiare. E si migliora davvero".

"Siamo molto, molto contenti di Christophe. È un ottimo compagno di squadra", ha dichiarato il direttore sportivo Frans Massen. "È un ragazzo speciale e davvero simpatico. Inoltre ha un grande motore. Quando è arrivato in squadra, era già molto bravo, ma era un po' grezzo e c'erano dei dettagli su cui poteva migliorare. Ma si è inserito molto bene nella squadra. È davvero facile stare con lui e se avete visto quanto ha tirato al Tour de France, capite che tipo di motore abbia. Ha fatto un Tour de France semplicemente fantastico. Tuttavia, è in grado di vincere anche gare importanti come la Gand-Wevelgem.

È interessante notare che quando Laporte ha scelto di lasciare la Cofidis, molti, compreso lui stesso, hanno ipotizzato che avrebbe avuto molte opportunità di correre da solo in una squadra costruita attorno a Wout van Aert nelle Classiche, ma Laporte ha dimostrato subito di essere un forte alleato di Van Aert piuttosto che un semplice corridore di supporto.

"Arrivando in squadra, ho capito subito che avrei lavorato con Wout e non semplicemente per Wout. Di conseguenza, ho più possibilità di vincere con Wout in squadra che se fossi semplicemente l'unico leader del team", ha dichiarato.


Questa forza numerica non è mai stata così evidente come nelle classiche di primavera, quando i due corridori si sono staccati dal gruppo nella Gand-Wevelgem, con Laporte che ha vinto sotto l'occhio incoraggiante di Van Aert.

"È stato un momento speciale", ha detto Laporte parlando della sua vittoria nella storica classica belga. "Eravamo già nel gruppo di testa all'E3 e Wout ha vinto. Ma alla Gand-Wevelgem siamo partiti da soli per 50 km in condizioni meteorologiche difficili. Già questo è stato speciale. E poi, verso la fine, a circa due chilometri dalla fine, Wout mi ha detto: "Questo è per te oggi!". È stato un momento davvero emozionante. E dimostra che tipo di leader sia. Wout è davvero generoso. Sono stati due anni fantastici con lui. Ho vissuto molti altri momenti fantastici con i ragazzi della squadra, ma con Wout abbiamo davvero vissuto dei momenti speciali insieme".

Pur comprendendo che la squadra è ancora nel bel mezzo di una spirale ascendente, in cui la vittoria è contagiosa, Laporte sa anche che nulla è scontato. "Non durerà per sempre. Non dura mai. Ma è molto importante continuare a cercare modi per migliorare. Discutiamo sempre di ciò che funziona, ma anche di ciò che possiamo migliorare.

"In questo momento siamo in una fase in cui tutto sta funzionando, ed è davvero entusiasmante. È importante non dare le cose per scontate. Non è perché vinciamo che tutto è perfetto. Bisogna continuare a farsi domande".

Autore: James Startt Immagini: James Startt

READ MORE

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leggi di più
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leggi di più
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leggi di più
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Leggi di più
My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE