"Non mi sento ancora all'apice" - João Almeida

"Non mi sento ancora all'apice" - João Almeida

Il portoghese è sempre stato un concorrente nell'ombra, ma ora si dichiara pronto a emergere alla ribalta.

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Swpix.com

Vorrei riportare João Almeida al Giro d'Italia del 2020, un momento in cui, per usare un termine calcistico, è sceso in campo per la prima volta. All'età di soli 22 anni, partecipava al suo primo Grande Giro come neo professionista e, dopo essersi piazzato appena dietro al gruppo di testa sulle pendici vulcaniche dell'Etna durante la terza tappa, ha conquistato la maglia rosa. E ci è rimasto saldamente al comando della corsa per "15 giorni. Quindici giorni", interrompe con enfasi, evidenziando chiaramente la memorabilità di quei momenti freschi nella sua mente. "Erano davvero bei tempi".

Negli anni successivi, Almeida ha ottenuto numerosi successi, ma la sua prestazione al Giro continua a distinguersi, quando ha concluso la gara al quarto posto indossando la maglia della Deceuninck-Quick-Step. "Sapevo di essere un corridore solido, vedendo i miei numeri, ma non ero sicuro che potessi competere per la classifica generale nei Grandi Giri", ricorda. "Abbiamo iniziato con l'obiettivo della generale, ma con la mentalità di coloro che non hanno nulla da perdere".

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

Nonostante l'edizione autunnale del Giro, posticipato a causa della pandemia, Almeida, originariamente destinato a cedere la leadership sulle montagne, ha dimostrato astuzia tattica e maturità al di là della sua giovane età. Alla diciottesima tappa, ha ceduto il primato, ma dopo quel Giro si è chiesto: "Forse è stata una cosa unica. Ho fatto questo una volta e basta. Posso farlo di nuovo?".

La risposta è arrivata l'anno successivo, con un sesto posto al Giro, e da lì ha attirato l'attenzione dell'UAE Team Emirates. "Le cose stavano andando bene, tranne una giornata storta che può capitare, e ho capito che ero davvero un corridore adatto ai Grandi Giri".

Nelle prime due stagioni con l'UAE, Almeida ha affrontato nuovamente il Giro, ritirandosi a causa del Covid prima della 18ª tappa nel 2022 mentre si trovava al quarto posto in classifica generale, e successivamente conquistando il terzo posto nel 2023. Nonostante questi risultati solidi, Almeida non è ancora considerato il favorito. La percezione è che il venticinquenne abbia tutte le qualità, tranne quel 1% essenziale per trasformarsi da prospettiva a vincitore. Anche il suo stile conservatore, in un'epoca di corse aggressive, non aiuta. "Sì, lo so", ammette. "Ma non credo di aver ancora raggiunto il mio massimo e sento di avere ancora spazio per svilupparmi ed evolvermi. Non so quanto e se sarà sufficiente per vincere, ma sono tranquillo".

"Se non credo di poterlo fare, non lo realizzerò mai. E io credo di poterlo fare. Forse alcune persone saranno sorprese, altre meno. L'importante è che io sia soddisfatto di me stesso e felice".

La sua prima vittoria in un Grande Giro è arrivata nell'ultimo Giro d'Italia, con una volata straordinaria negli ultimi 200 metri della 16ª tappa che gli ha permesso di superare Geraint Thomas. "Sono stato molto felice, soprattutto per il modo in cui l'ho fatto", riflette. "Ora, guardando indietro, mi dà molta fiducia. Quel Giro è stato strano - ero malato, sotto antibiotici, il tempo era avverso, cadute ovunque - ma nel giorno della mia vittoria, ho attaccato e mi sono sentito in grande forma. Ho dimostrato a me stesso che a volte posso farcela".

Nelle parole di Almeida emerge una convinzione inossidabile e una fiducia nel processo. "Mi piace percepire l'evoluzione, vedere i numeri migliorare", afferma. "Per essere un ciclista, devi avere una mentalità forte: costante attenzione al cibo, professionalità al massimo, sempre al 200%. Il ciclismo è tutto per me, non riesco a vedermi fare altro nella vita".

Sebbene sia indiscutibilmente la più grande stella del ciclismo portoghese, mantiene un certo distacco dalla scena ciclistica del suo paese, e ciò ha le sue ragioni. "C'è molto caos", riconosce, facendo riferimento agli scandali ciclistici che periodicamente coinvolgono il Portogallo. "Fortunatamente, durante la mia esperienza nelle squadre giovanili, ho avuto allenatori con la mentalità giusta, e il mio obiettivo era allontanarmi dal Portogallo il più rapidamente possibile. L'ho fatto dopo le categorie giovanili".

"Sento di aver costruito la mia reputazione al di fuori del Portogallo: la gente mi riconosce grazie al circuito World Tour. Nonostante sia portoghese, la mia bandiera non mi coinvolge nel caos. Ma posso immaginare che per i giovani ciclisti sia complicato essere sempre associati a quel caos".

Per il futuro, Almeida aspira a essere riconosciuto come un vincitore di un Grande Giro. Nel 2024, prenderà parte per la prima volta al Tour de France, rinunciando al Giro, seguito da un altro tentativo alla Vuelta. "È un'emozione incredibile", afferma. "È un po' come dire: 'Wow, buona fortuna!'. Dopo il podio al Giro, mi sentivo pronto per affrontare il Tour e la squadra ha rispettato la mia decisione".

Parteciperà al Tour con una squadra, la UAE che include anche Pogačar, Adam Yates e Juan Ayuso. Anche se Pogačar è considerato "il numero uno perché è il più forte del pianeta", Almeida non si sottrae. "Se devo tifare per Tadej, lo farò con il sorriso sulle labbra. Sarà un piacere correre per lui".

"Pur non avendo vinto molto, il livello è estremamente elevato. In ogni gara ci sono corridori come Roglič, Remco o Vingegaard, quindi vincere non è facile. Tuttavia, sono riuscito a piazzarmi spesso tra i primi tre. Sono soddisfatto di come le cose stanno andando, e in questa stagione voglio solo fare un passo avanti, diventare un po' più forte. La mia mentalità è sempre la stessa: le gambe. È tutto una questione di gambe".

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Swpix.com

READ MORE

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Team SD Worx-Protime rider takes her 63rd career victory at stage four of La Vuelta a España Femenina, four years after her last win

Leggi di più
Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Rouleur joins Sportive Breaks for a hair-raising, behind-the-scenes dash around the gravel roads of Tuscany following, seeing and experiencing the chaos of Strade Bianche

Leggi di più
Richard Carapaz

Richard Carapaz returns to the Giro d'Italia as a former winner — and an underdog

Richard Carapaz will head into the 2025 Giro d’Italia as one of the pre-eminent GC riders of his day, a former winner of the race...

Leggi di più
Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Leggi di più
XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

Alexander Vinokourov's team are making the impossible rather quite possible

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE