Milano-Sanremo: un finale al cardiopalma

Milano-Sanremo: un finale al cardiopalma

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Swpix.com

L'atmosfera era elettrizzante mentre gli spettatori, ansiosi, urlavano: "È finita, giochi finiti", ma la realtà era diversa. Nessuno dei numerosi attacchi sferrati nell'ultima ora di gara della Milano-Sanremo è poi riuscito a resistere fino al traguardo.

Tadej Pogačar, considerato il favorito della gara e fresco della sua vittoria alla Strade Bianche due settimane prima, ha mostrato incertezza sulla salita della Cipressa, ma ha continuato a tentare l'attacco sulla discesa del Poggio. Solitamente, il talento sloveno sembra poter decidere le corse con un semplice colpo di fortuna, ma questa volta, non una, ma due volte, ha trovato difficile staccare i suoi rivali. Questo dimostra che il ciclismo non è sempre semplice come giocare a una partita su PlayStation.


Mathieu van der Poel, il vincitore della prima Classica Monumento della stagione solo dodici mesi fa, ha vigilato su Pogačar come una guardia del corpo in cerca di un aumento di stipendio da parte di un capo osservatore. È stato sempre attento all'accensione di una miccia e pronto a contrattaccare in ogni momento.

Matej Mohorič, noto per le sue abilità nella discesa, ha tentato di staccare il gruppo a pochi chilometri dalla tortuosa discesa del Poggio, da dove aveva attaccato con successo nel 2022. Tom Pidcock, acerrimo rivale di Pogačar in discesa, ha preso l'iniziativa su Via Roma insieme a Matteo Sobrero della Bora-hansgrohe, con l'intento di impedire ai velocisti di contendersi la vittoria in volata.

Ogni mossa sembrava poter essere quella decisiva, il momento in cui questo finale mozzafiato avrebbe finalmente raggiunto il culmine. Tuttavia, ciò non è mai accaduto. Non esattamente in agguato nelle retrovie, ma a volte vicini ai principali protagonisti, c'era un gruppo di velocisti. Questa categoria di ciclisti, un tempo dominante in questo genere di maratone, è stata gradualmente messa da parte negli ultimi anni dalle superstar del ciclismo "tutto e subito".

C'erano Mads Pedersen, in uno dei momenti migliori della sua carriera. Michael Matthews, atleta dallo stesso calibro di Pedersen, così come Jasper Philipsen, senza dubbio il velocista più rapido del gruppo.

Perché il terzetto potesse fare la differenza, era essenziale che i fuggitivi Pidcock e Sobrero venissero raggiunti dal gruppo. E proprio in quel momento è ebtrato in gioco Van der Poel: sacrificando le sue chance personali per assistere il compagno di squadra Philipsen, il campione del mondo ha fatto il lavoro sporco, riportando la coppia di fuggitivi all'interno del gruppo. Questa azione ha aperto la strada al terzetto dei velocisti, risolvendo così il momento più avvincente della giornata.

Pedersen è partito per primo, supportato dal suo compagno di squadra di lunga data e altro ex vincitore di questa corsa, Jasper Stuyven, ma si è affievolito man mano che si avvicinava al traguardo. Ciò ha aperto la strada a Philipsen e Matthews per l'epilogo. È stato necessario un fotofinish per stabilire il vincitore, e quando è arrivata la conferma, Philipsen è stato dichiarato vincitore, ottenendo così il suo primo trionfo in una Classica Monumento. Matthews, salito sul podio di questa gara per la terza volta, deve chiedersi se riuscirà mai a superare questa sfida. Lo stesso vale per Pogačar, che, in modo impressionante ma non sorprendente, essendo Tadej Pogačar, è arrivato terzo.

Le analisi metteranno sicuramente in discussione le tattiche delle grandi squadre, in particolare dell'UAE Team Emirates, che ha investito la maggior parte delle proprie risorse sulla Cipressa. Tuttavia, a volte è meglio non soffermarsi sui dettagli delle ipotetiche strategie e semplicemente godersi lo spettacolo offerto settimana dopo settimana da questo straordinario gruppo di ciclisti.

Questa è stata l'edizione più veloce di sempre di questa corsa iconica, storica e bellissima, con anche la salita più rapida mai registrata sul Poggio (5-39), spesso determinante. La top-10 includeva vincitori del Tour de France, campioni del mondo e veterani delle Classiche sul pavé. In altre parole, un gruppo selezionato di ciclisti di altissimo livello.

Sono poche le corse che possono vantare un cast così variegato di protagonisti, e ancor meno quelle capaci di offrire un'ultima ora di gara così mozzafiato, ricca di suspense e tensione. Tuttavia, affinché una gara sia veramente coinvolgente, emozionante e capace di tenere lo spettatore incollato allo schermo o, meglio ancora, farlo alzare in piedi, le corse ciclistiche necessitano di corridori intraprendenti desiderosi di accendere la miccia, di far esplodere l'azione e di far vibrare l'intera competizione.

In questa epoca, siamo fortunati ad avere ciclisti che comprendono che questo sport glorioso è anche una forma di intrattenimento. E così, il terzo sabato di marzo, quando l'inverno inizia a cedere il passo alla primavera, siamo stati ancora una volta benedetti da un'altra gara straordinaria.

Gli spettatori a casa davanti alla TV hanno creduto di aver indovinato il vincitore cinque, sei o sette volte, ma hanno costantemente sottovalutato la situazione, poiché è stato un ciclista belga ventisettenne a emergere trionfante all'ultimo istante. Questo corridore non solo riafferma la sua fama di velocista, ma dimostra di essere un atleta completo, pronto ad affrontare qualsiasi sfida.

Jasper Philipsen, emerge come uno dei ciclisti più veloci e potenti di questa straordinaria generazione, consolidando ulteriormente il suo titolo.

E, come da tradizione, anche questa edizione della Milano-Sanremo ha visto, per il 14esimo anno consecutivo, un nuovo vincitore sul podio.

"È incredibile", ha esclamato Philipsen raggiante, "Un Monumento è qualcosa che sognavo da sempre. È un'incredibile sensazione vincere la Milano-Sanremo. Mi rende davvero orgoglioso e felice, soprattutto dopo l'aiuto che ho ricevuto da Mathieu van der Poel. È stata una gara veloce tutto il giorno, ma mi sentivo molto bene fin dall'inizio. Credevo in me stesso. Non ero abituato a sprintare dopo 300 km e ho sentito la differenza nella volata finale. Non mi aspettavo che Michael Matthews fosse così forte, ma sono contento di essere riuscito a batterlo".

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Swpix.com

READ MORE

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Team SD Worx-Protime rider takes her 63rd career victory at stage four of La Vuelta a España Femenina, four years after her last win

Leggi di più
Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Rouleur joins Sportive Breaks for a hair-raising, behind-the-scenes dash around the gravel roads of Tuscany following, seeing and experiencing the chaos of Strade Bianche

Leggi di più
Richard Carapaz

Richard Carapaz returns to the Giro d'Italia as a former winner — and an underdog

Richard Carapaz will head into the 2025 Giro d’Italia as one of the pre-eminent GC riders of his day, a former winner of the race...

Leggi di più
Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Leggi di più
XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

Alexander Vinokourov's team are making the impossible rather quite possible

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE