Kristen Faulkner alla conquista di Parigi

Kristen Faulkner alla conquista di Parigi

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Swpix.com

Un'altra gara olimpica di ciclismo su strada femminile e un'altra straordinaria sorpresa. A emergere dalle affollate strade parigine e a tagliare il traguardo sotto la Tour Eiffel in solitaria è stata Kristen Faulkner, una ciclista che pochi consideravano tra le favorite. Anche lei stessa aveva deciso di partecipare solo all'ultimo momento, vedendo la corsa su strada come un qualcosa in più rispetto alle sue ambizioni in pista. Ma la scelta si è rivelata azzeccata: mentre i tifosi belgi radunati nella capitale francese hanno visto sfumare il sogno della loro campionessa Lotte Kopecky di aggiungere l'oro olimpico al suo già ricco palmarès, e il folto contingente olandese ha dovuto rinunciare a festeggiare una vittoria delle proprie stelle, l'America ha potuto celebrare un'inaspettata medaglia d'oro.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica


Rispetto a tutte le altre grandi competizioni ciclistiche, la corsa su strada delle Olimpiadi è un evento unico, capace di riservare sorprese e stravolgimenti. Le squadre sono piccole e nessuna nazione può schierare più di quattro atlete; le cicliste, abituate a gareggiare con tante compagne di squadra e in grado di esercitare un pieno controllo delle gare, si trovano a dover affrontare una dinamica completamente diversa. A rendere ancora più difficile la gestione della gara c'è l'assenza delle radio. I corridori non hanno un quadro completo di ciò che accade, il che può portare a confusione e a sviluppi imprevisti.

Lo abbiamo visto tre anni fa, quando l'austriaca Anna Kiesenhofer ha realizzato uno dei più grandi successi della storia del ciclismo vincendo l'oro olimpico a Tokyo. Dopo essersi inserita nella fuga di giornata e aver mantenuto il vantaggio come ultima superstite in fuga, ha tratto beneficio dall'assenza delle radio di gara, poiché il gruppo degli inseguitori si è dimenticato della sua presenza. Annemiek van Vleuten, credendo di aver vinto, ha festeggiato al traguardo, ignara che stava celebrando l'argento, mentre Kiesenhofer aveva già tagliato il traguardo con oltre un minuto di anticipo.

Sarebbe facile classificare Kristen Faulkner come un'altra vincitrice outsider che ha capitalizzato le particolari dinamiche di questa gara, ma ciò significherebbe sminuire sia la prestazione forte e intelligente che ha offerto, sia le sue credenziali in continua crescita. Avvicinatasi tardi a questo sport, diventando professionista solo nel 2020 all'età di 27 anni, Faulkner ha già lasciato il segno con le sue abilità nelle scalate, gli inseguimenti e i lunghi attacchi in solitaria. Ha avuto molti momenti memorabili, come la doppia vittoria di tappa al Giro nel 2022 e i lunghi attacchi in solitaria che l'hanno portata al terzo posto alla Strade Bianche dello scorso anno (prima di essere squalificata per l'uso di un misuratore di glucosio nel sangue). Ma il titolo di oggi rappresenta indubbiamente il culmine della sua carriera.

Anche se il risultato può sembrare uno shock, non è certo frutto della fortuna. Innanzitutto, Faulkner è stata abbastanza vigile e forte da far parte della selezione chiave che si è formata all'inizio del primo giro del circuito parigino, mentre le favorite olandesi Demi Vollering e Lorena Wiebes, insieme a Kasia Niewiadoma, non sono riuscite a farne parte.

A questo punto, è stata più la forza che la strategia a sigillare la sua vittoria. Nel gruppo ristretto in fuga, Faulkner si è trovata a competere con atlete di altissimo livello come Lotte Kopecky, Marianne Vos ed Elisa Longo Borghini. Non ci si aspettava che potesse rimanere in lizza con loro una volta terminata la scalata, ma quando Kopecky ha fatto il suo grande tentativo di gloria nell'ultima salita di Montmartre per inseguire Vos e Blanca Vas (che era riuscita a fuggire dal gruppo prima), Faulkner è stata l'unica a seguire la sua ruota.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

Dopo aver seguito Kopecky fino alla cima, Faulkner ha collaborato con la belga per raggiungere Vos e Vas a poco meno di 4 km dall'arrivo. Poco dopo, ha fatto il suo ultimo e decisivo tentativo di gloria. Questo attacco è stato una questione di tempismo perfetto: l'americana ha deciso di non aspettare troppo a lungo e ha lanciato il suo attacco a 3 km dall'arrivo. Considerando la superiorità in volata di Kopecky e Vos, era la sua migliore occasione per vincere l'oro. Le due atlete non sono riuscite a reagire, consentendo a Faulkner di fuggire lungo la strada e di entrare nella storia delle Olimpiadi. Vos e Kopecky hanno conquistato rispettivamente l'argento e il bronzo nella volata finale, ma entrambe, in momenti diversi, sembravano destinate all'oro in una gara sempre in bilico. Per un po' è sembrato che Vos e la sua compagna di fuga Vas potessero mantenere il loro vantaggio, lavorando bene insieme dopo essere andate in fuga a circa 21 km dall'arrivo, tra la seconda e la terza salita di Montmartre. Solo il lavoro combinato di Kopecky e Faulkner ha impedito loro di disputare uno sprint a due per le medaglie, che avrebbe visto Vos come favorita.

In precedenza, Lotte Kopecky aveva superato una caduta per raggiungere una posizione di rilievo. La principale difficoltà tra lei e l'oro sembrava essere il divario di tra la squadra belga e quella olandese, ma sia Lorena Wiebes che Demi Vollering non hanno dato il loro meglio e non sono riuscite a far parte della selezione decisiva. Anche Kopecky ha mancato inizialmente la selezione a causa di una caduta, ma ha sfruttato la prima salita di Montmartre per staccarsi dal gruppo (lasciandosi dietro, tra le altre, Wiebes e Vollering) e infine raggiungere le leader.

Forse era l'unica belga nel gruppo di testa, ma allo stesso modo Marianne Vos era l'unica olandese ed Elisa Longo Borghini l'unica italiana. In effetti, l'unica nazione con più rappresentanti è stata, sorprendentemente, la Gran Bretagna, che però ha perso il suo vantaggio numerico quando Lizzie Deignan e Anna Henderson sono state eliminate, lasciando Pfeiffer Georgi da sola. Con nessuna nazione in grado di esercitare un controllo numerico, sembrava che la gara fosse saldamente a favore di Kopecky. Tuttavia, nonostante tutte queste situazioni favorevoli per Vos e Kopecky, alla fine entrambe sono state superate da Kristen Faulkner. L'americana si è dimostrata all'altezza delle due leggende del ciclismo e ora ha un oro olimpico per dimostrarlo.

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Swpix.com

READ MORE

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

In Tadej Pogačar's bid for a maiden Milan-Sanremo title, there are some expecting the race to blow apart several hours before the finish on the...

Leggi di più
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Leggi di più
How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

The Slovenian has said that he’s “getting so close but it’s so far, it’s unbelievable”. But his tortured relationship with the Italian Classic will end...

Leggi di più
Milan-Sanremo 2024

Milan-Sanremo 2025 men’s contenders: Who will win La Classicissima?

As the peloton takes on 290km along the Italian Riviera, Rouleur looks at who is in with a chance of winning the first Monument of...

Leggi di più
Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Leggi di più
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE