Isaac Del Toro vuole imparare il mestiere

Isaac Del Toro vuole imparare il mestiere

Il suo exploit al Col de la Loze lo ha messo nel mirino delle principali squadre del WorldTour; vincere il Tour de l'Avenir nel 2023 lo ha definitivamente consacrato come una delle giovani promesse del ciclismo moderno. Abbiamo parlato con il giovane ciclista messicano, che si mostra cauto ma determinato a trarre vantaggio dall'esperienza nella sua prima stagione da professionista con il team UAE.

Autore: Isaac Vilalta

Il 2003 è stato un anno tumultuoso per il mondo del ciclismo. Il Tour de France di quel periodo è stato vinto da Lance Armstrong, seguito da Jan Ullrich e Aleksandr Vinokourov. Nel frattempo, il vincitore del Giro d'Italia è stato Gilberto Simoni e della Vuelta Roberto Heras. Tempi diversi. Questi nomi erano remoti agli appassionati di sport di Ensenada, una delle principali città dello stato di Baja California, dove baseball, calcio e surf dominano la scena sportiva, a meno di due ore di auto dal confine con gli Stati Uniti.

Tuttavia, il ciclismo ha suscitato appassionati seguaci in alcune famiglie del luogo. "Mio padre era un ciclista e mia madre voleva che sia io che mio fratello diventassimo atleti", racconta Isaac Del Toro (Ensenada, 27 novembre 2003). Nessuno di quei nomi del ciclismo di un tempo ha gareggiato sotto i suoi occhi. Il suo amore per questo sport è nato grazie alla passione di suo padre e di sua madre, ma anche perché "mi sono appassionato al ciclismo guardando il Tour de France con Nairo Quintana e Chris Froome". Ora, Del Toro ha firmato con il potente UAE Team Emirates dopo aver compiuto una prestazione storica per il ciclismo messicano nella principale corsa dedicata ai giovani corridori.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

Il 27 agosto 2023, Isaac del Toro sale sul gradino più alto del podio del Tour de l'Avenir, conquistando la maglia della classifica generale, quella delle montagne, quella dei punti e quella di miglior giovane. Aggiunge anche una vittoria di tappa. Mai prima d'ora un corridore messicano aveva trionfato al Tour de l'Avenir. La dimostrazione di forza e tattica di Isaac del Toro è stata completa, nonostante dovesse rimontare per vincere la corsa. Matthew Riccitello, statunitense, aveva preso il comando nella sesta tappa con arrivo al Col de la Loze e, il giorno successivo, aveva incrementato il suo vantaggio vincendo la cronometro individuale a Les Karellis. Rimaneva una tappa finale in cui Del Toro doveva lottare contro tutti. Prima ha dovuto superare Riccitello e poi ha optato per una strategia intelligente nonostante la sua inferiorità numerica, senza compagni di squadra, risolvendo situazioni difficili, "a un certo punto, fino a sei contro uno", ricorda.

Questa improvvisa notorietà lo ha colto di sorpresa. "Dopo la vittoria al Tour de l'Avenir, il mio cellulare è praticamente esploso. C'erano persone che non avrei mai pensato avessero il mio numero di WhatsApp, ricevevo chiamate in continuazione ed era davvero caotico. Onestamente, non riuscivo a gestire bene le cose. Sono andato ad allenarmi e non sono andato bene, non riuscivo a concentrarmi". Del Toro aveva scritto la storia, ma ora la parte più difficile era elaborare il suo successo. "Mi sono concentrato sulla mia squadra, cercando di fare cose per loro e di stare con la mia famiglia, di condividere il momento con loro".

E, improvvisamente, ha dovuto decidere quale direzione dare al suo futuro. "Ho discusso con molte persone perché, tra l'altro, la mia situazione è complicata essendo originario di un altro Paese, di un altro continente, e nonostante abbia vinto, sono una persona che ha ancora molto da imparare. Ho scelto il team UAE Emirates per il loro approccio, perché mi hanno offerto l'attenzione di cui avevo bisogno e tutto quello che volevano darmi".

Quando parla della sua carriera, Isaac Del Toro fa costantemente riferimento alla stessa fonte di ispirazione, un punto di ancoraggio fondamentale: la sua famiglia, i suoi amici, il suo Paese. Nonostante la lontananza dal suo ambiente, riesce a superare questo distacco nel migliore dei modi. Attualmente, non sa ancora dove si stabilirà a vivere, considerando che la sua professione lo costringe a trascorrere gran parte dell'anno in Europa. "Ci sto pensando, sono indeciso tra l'Italia e la Spagna". Nonostante lo sradicamento e la giovane età, la personalità del ciclista messicano è forte, e il suo discorso è chiaro. "Voglio fare le cose nel modo giusto, è l'unico obiettivo che ho. So di poter essere bravo, ma non so fino a che punto", ammette riguardo ai suoi obiettivi. E aggiunge: "Non smetto di imparare giorno dopo giorno. Tra dieci anni, spero di divertirmi ancora come faccio ora. E di essere un ciclista versatile".

Isaac Del Toro ha ottenuto la sua prima vittoria da professionista nella seconda tappa del Santos Tour Down Under (Foto: Sprint Cycling).

Prudenza e umiltà sono due dei valori trasmessi rapidamente da un ragazzo che sa bene da dove viene, "dopo l'Avenir ho trascorso due mesi in Italia, anche se un paio di settimane dopo la gara ho preso la mia decisione, ho parlato con tutte le squadre e le ho ringraziate per il loro interesse". Ha deciso di unirsi alla UAE, una squadra che ha un forte impegno nei confronti dei giovani e che quest'anno ha ingaggiato sei corridori. Ad eccezione di Nils Politt e Pavel Sivakov, gli altri sono ancora promettenti: Antonio Morgado (19), Isaac Del Toro (20), Igor Arrieta (21) e Filippo Baroncini (23).

Per ora, Del Toro ha già completato un primo ritiro al fianco di Tadej Pogacar, leader indiscusso della squadra. "Quando ho iniziato a lavorare con questa squadra sapevo che sarebbe stato complicato, ma fino a questo momento mi è chiaro che ho preso la decisione giusta. Sono felice di far parte di questa famiglia, è fantastico sedersi allo stesso tavolo con tutti loro".

Il 2023 ha cambiato per sempre la vita di Isaac Del Toro, con la vittoria assoluta al Tour de l'Avenir e il terzo posto al Giro della Valle d'Aosta. E se finora il ciclismo poteva essere solo un gioco, da questo momento in poi dovrà crescere tutto d'un fiato. "Ho una tabella di marcia per crescere e svilupparmi, è questo che voglio, imparare il mestiere di ciclista professionista", ammette. E lo farà a modo suo. "Non ho nessun manager a rappresentarmi. È successo tutto molto velocemente e sono sempre stato sostenuto dalla mia famiglia e dagli amici più stretti. Sono felice così, so che gli agenti sono utili ma io sto bene così".

Immagine di copertina: Zac Williams/SWpix.com

Autore: Isaac Vilalta

READ MORE

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Team SD Worx-Protime rider takes her 63rd career victory at stage four of La Vuelta a España Femenina, four years after her last win

Leggi di più
Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Rouleur joins Sportive Breaks for a hair-raising, behind-the-scenes dash around the gravel roads of Tuscany following, seeing and experiencing the chaos of Strade Bianche

Leggi di più
Richard Carapaz

Richard Carapaz returns to the Giro d'Italia as a former winner — and an underdog

Richard Carapaz will head into the 2025 Giro d’Italia as one of the pre-eminent GC riders of his day, a former winner of the race...

Leggi di più
Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Leggi di più
XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

Alexander Vinokourov's team are making the impossible rather quite possible

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE