Giro d'Italia 2023: Come nasce il Trofeo Senza Fine?

Giro d'Italia 2023: Come nasce il Trofeo Senza Fine?

Dal numero 19.3, Andy McGrath e Paolo Ciaberta hanno intervistato il produttore del Trofeo Senza Fine.


In una frizzante mattina di dicembre a Vigodarzere, un paesino alla periferia di Padova, nel nord-est dell'Italia, entriamo nel laboratorio di Penello Mario. Qui si produce il trofeo del Giro d'Italia dal 1999, quando Fabrizio Galli vinse un concorso indetto dall'Istituto Italiano del Rame per progettarne uno nuovo.

"Quel progetto è stato realizzato al computer", ricorda Luca Penello, figlio di Mario, che gestisce l'azienda. "Ma all'inizio provare a realizzarlo non è stato facile, i costi non erano particolarmente ragionevoli. Ma dopo aver provato e riprovato, ci siamo riusciti".

Per realizzare il Trofeo Senza Fine ci vuole un mese. Una barra di rame viene arrotondata, poi sagomata con una piegatrice e sottoposta a una prima lucidatura. Successivamente, viene trattata termicamente e ritorta nella riconoscibile forma a spirale. Quindi viene tagliata a misura, viene aggiunta la base e il trofeo viene nuovamente lucidato. Infine, le iscrizioni dei vincitori passati vengono aggiunte con il laser e il trofeo viene sabbiato.

"La parte più difficile del processo è modellare il trofeo e incidere i nomi. Una volta incastrato in quella spirale, bisogna fare molta attenzione a qualsiasi rifinitura", spiega Luca.

Un dispositivo di tortura o un trofeo di ciclismo in preparazione? "Sembra un po' uno di questi", concorda. "Abbiamo bisogno di tutti questi pioli di metallo per sostenere il rame e dare una forma particolare".

Una volta completato, il Trofeo Senza Fine è alto 54 centimetri e pesa 9,5 chilogrammi. L'azienda crea anche i trofei per la Milano-Sanremo, la Milano-Torino, le Strade Bianche e il famoso tridente della Tirreno-Adriatico.

Il lavoro di Luca non si ferma quando questa bellezza placcata in oro 18 carati lascia il suo atelier. Dal Giro del 2017, Penello è presente all'arrivo della corsa per incidere personalmente il nome del vincitore sul trofeo.

Appassionato ciclista della domenica, che ogni anno percorre 4.000 chilometri, questo lavoro è una gioia particolare per Penello: "È un grande onore per me realizzare un trofeo come questo, così importante, così famoso, così ricco di storia".


READ MORE

EF Education-EasyPost riders at the Tour de France 2025

Tour de France 2025 team ratings: How all 23 squads stack up on the first rest day

Rouleur assesses the best and the worst-performing teams after 10 days of racing

Leggi di più
Tadej Pogacar

Powerplay: Tadej Pogačar puts on show of strength in the face of Visma's numerical force

World champion may have relinquished the race lead for the second time at this Tour, but he still remains in the driving seat

Leggi di più
Tour de France 2025 stage 11

‘We are the underdogs, so we have to be creative’ - A tactical masterclass or blunder from Visma-Lease a Bike at the Tour de France?

The Dutch team rode an aggressive race on stage 10 which ultimately gave them the day’s victory with Simon Yates, but failed to crack an...

Leggi di più
Ben Healy

‘His power file is extraordinary’ - Ben Healy and the magic of yellow

Inside the EF Education-EasyPost rider's monster effort on stage 10 of the Tour de France, which has put him in the yellow jersey going into...

Leggi di più
Simon Yates

Watts Occurring, Tour de France stage 10: A new yellow jersey and the best Yates we've ever seen?

Listen to the latest episode of Watts Occurring with Tom Fordyce and Luke Rowe

Leggi di più
Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

A smattering of climbs in the final half of the stage could be enough to foil the sprinters' chances of a rare bunch finish in...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE