IL FUTURO DEL CICLOMERCATO

IL FUTURO DEL CICLOMERCATO

La chiave del successo e persino la stessa esistenza di una squadra risiede nel processo di reclutamento dei corridori. Nell'era moderna, questo implica l'utilizzo di algoritmi, indicatori di performance e valutazioni del potenziale di sviluppo.

Autore: James Witts Illustrazioni: Rodrigo Almanegra

Estratto dell'articolo pubblicato su Rouleur Italia 17 - Futurologia - disponibile ora sul nostro Emporium

Che cos’è il talento?

“La parola ‘talento’ viene affibbiata a ogni giovane ciclista, calciatore, cestista... Ma cos’è il talento e come si può sviluppare?”, si chiede Daniel Green, consulente di performance del team Israel-PremierTech. “Penso che sia più una questione di atteggiamento e di capacità di imparare. Raggiungere la vetta è un percorso estremamente lungo e accidentato, in cui bisogna superare molte resistenze; bisogna essere compatibili con la resistenza. Bisogna avere la mentalità, la personalità, il carattere e poi si può parlare di talento”. 

L’analisi del potenziale

Science & Cycling è una conferenza annuale che dal 2014 è diventata un punto fermo del calendario. In genere si tiene la settimana precedente alla Grande Partenza del Tour de France nella stessa città. Così l’anno scorso Bilbao ha ospitato il simposio per gli accademici e i professionisti della scienza ciclistica più all’avanguardia del mondo. Il dottor Daniel Green, consulente di performance di Israel-PremierTech, ha tenuto una presentazione di spicco che ha svelato protocollo di scouting della squadra. Green ha ideato un software che, sottolinea, deve integrare e migliorare il sistema di scouting della squadra, non sostituirlo. “In passato, ci affidavamo semplicemente a una soffiata o alle statistiche di Procycling. Ora non più”, ha detto. “Si tratta di uno strumento di comparazione per influenzare al meglio le decisioni umane e comprende due diversi insiemi di statistiche: i corridori che non hanno ancora un contratto da professionista (neo professionisti) e i corridori a livello World Tour e Pro. Il reclutamento dei corridori è chiaramente importante, soprattutto perché ci siamo resi conto che i corridori elite spesso trascorrono una quantità significativa di tempo con la squadra con cui iniziano. Finché c’è un’offerta ragionevole sul tavolo, c’è una forte fidelizzazione; quindi, si può tenere un corridore per sei, otto, dieci stagioni, sempre che la squadra duri, ovviamente. Dobbiamo ottimizzare l'utilizzo del budget; dove possiamo investire in modo più efficace per assicurare un rendimento ottimale?", ha dichiarato Green. "Questo potrebbe dipendere sia dal numero di punti UCI che possiamo ottenere, sia dal numero di vittorie della squadra. Ogni squadra ha i propri KPI [indicatori chiave di performance] leggermente diversi, anche se vittorie e punti rivestono grande importanza per il nostro team nel perseguire l'obiettivo di rientrare nel World Tour". 

Il range di potenza

Ci sono sottili differenze dovute all’esperienza tra l’analisi dei neo professionisti e quella degli attuali professionisti ma entrambi partono dalle capacità fisiche. “Il sistema normalizza le capacità di un ciclista lungo la curva potenza-durata, che contribuisce all’indice di prestazione”, ha detto Green. "In una scala da zero a 100, siamo capaci di valutare prontamente le abilità di un ciclista in specifici intervalli di tempo, come sei secondi o 15 minuti, e confrontare i suoi watt con quelli dei migliori atleti a livello mondiale."

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

 Per quanto concerne gli aspetti negativi, ritorniamo al punto cruciale menzionato da Green: quale è il margine di sviluppo effettivo? "Stiamo osservando numeri considerevoli generati da giovani ciclisti promettenti. La nostra sfida è comprendere se possono progredire ulteriormente", ha affermato De Groot. "Immaginiamo un atleta junior che ha già dedicato anni a un percorso con un nutrizionista, si allena per 18 ore a settimana e partecipa a campi di allenamento in alta quota. Qual è il suo potenziale confrontato con un promettente giovane ciclista che dedica solo otto ore a settimana all'allenamento e gioca a calcio il venerdì sera? Stiamo parlando di profili molto differenti. Scegliere tra i due è una decisione complessa".

Il ritiro anticipato

C'è la preoccupazione che la parola "lentamente" possa presto scomparire dal vocabolario ciclistico, così come la parola "longevità". Dan Martin ha gareggiato a livello professionistico per 14 stagioni, dal 2008 al 2021. Il 37enne amava correre e la sua stagione iniziava spesso all'inizio di febbraio, concludendosi con la Japan Cup a ottobre. La generazione attuale segue un programma simile. Tuttavia, secondo Martin, il problema non è il programma in sé, ma la crescente dipendenza dalla scienza.

La precisione nell'allenamento e nell'alimentazione ha raggiunto un livello tale che stiamo vedendo prestazioni impressionanti, ma molte carriere non riescono a estendersi oltre i 30 anni.

 

Estratto dell'articolo pubblicato su Rouleur Italia 17 - Futurologia - disponibile ora sul nostro Emporium

Autore: James Witts Illustrazioni: Rodrigo Almanegra

READ MORE

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Can comeback queen Anna van der Breggen win La Vuelta a España Feminina?

Team SD Worx-Protime rider takes her 63rd career victory at stage four of La Vuelta a España Femenina, four years after her last win

Leggi di più
Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Front row seat: A wild Strade Bianche VIP chase with Sportive Breaks

Rouleur joins Sportive Breaks for a hair-raising, behind-the-scenes dash around the gravel roads of Tuscany following, seeing and experiencing the chaos of Strade Bianche

Leggi di più
Richard Carapaz

Richard Carapaz returns to the Giro d'Italia as a former winner — and an underdog

Richard Carapaz will head into the 2025 Giro d’Italia as one of the pre-eminent GC riders of his day, a former winner of the race...

Leggi di più
Giro d'Italia 2024 peloton

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of this year's race

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
Juan Ayuso and Primoz Roglic

Giro d’Italia 2025 contenders: who will win the 108th edition?

Rouleur takes a look at the contenders to win the Maglia Rosa in Italy this month

Leggi di più
XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

XDS Astana's Great Escape is definitely on: 'Why shouldn't we be confident?'

Alexander Vinokourov's team are making the impossible rather quite possible

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE