Giro d'Italia 2023 | Anteprima tappa 3 | Vasto - Melfi

Giro d'Italia 2023 | Anteprima tappa 3 | Vasto - Melfi

Inizio pianeggiante con un finale collinare, la terza tappa è sicuramente adatta alle fughe.

Fotografie: Swpix Giro 2023 Testo originale: Stephen Puddicombe

Distanza: 216 km
Luogo di partenza: Vasto
Luogo di arrivo: Melfi
Orario di partenza: 11:45
Orario di arrivo (circa): 17:12

Il Giro d'Italia viene talvolta criticato per aver trascurato le regioni meridionali del Paese a favore del nord. Gli organizzatori potrebbero obiettare che, poiché le principali catene montuose delle Alpi e delle Dolomiti sono situate all'estremo nord, è difficile far rientrare il percorso nell'altra estremità del Paese; ma, in un Paese chiaramente diviso tra il nord, prospero e cosmopolita e il sud, più povero e tradizionale, il sospetto rimane.

Per fortuna, in nome della diplomazia, la terza tappa del Giro d'Italia, partendo dalla costa adriatica, dove la corsa si è svolta prevalentemente finora, volgerà verso sud, uscendo dall'Abruzzo e attraversando la pianura foggiana, fino a raggiungere la Basilicata per l'arrivo a Melfi. Si tratta di una tappa più a sud di quelle raggiunte dall'edizione 2021, e Melfi stessa è stata raramente visitata dal Giro: l'ultima volta che una tappa si è conclusa qui è stato nel 1994, quando Endrio Leoni ha trionfato in volata.

Uno dei motivi per cui il sud è così culturalmente diverso dal nord è che storicamente è stato composto da greci, normanni e longobardi che si sono stabiliti qui, e governato dal Regno di Sicilia. È stata anche costantemente contesa da superpotenze regionali e la stessa Melfi è stata teatro di un conflitto tra francesi e spagnoli, quando, nel 1528, il re Francesco I di Francia assediò la città. Il re di Spagna Carlo V, per il ruolo svolto nella difesa della città, conferì all'ammiraglio Andrea Doria il titolo di "Principe di Melfi", che fu tramandato alla sua famiglia di generazione in generazione fino al XX secolo.

Giro d'Italia stage three preview

Percorso della terza tappa dal sito del Giro d'Italia 

Dopo i primi 170 km pianeggianti, le cose si complicano all'arrivo sul massiccio del Monte Vulture, dove i corridori attraversano alcuni dei pendii del vulcano ormai spento che domina la regione. La prima salita è la più dura, uno sforzo di categoria tre che dura 6,5 chilometri. Poi c'è solo una breve discesa prima che i corridori debbano ricominciare a salire, il Valico la Croce di categoria quattro. Segue una discesa poco impegnativa, ma gli ultimi 10 km sono di nuovo un po' in salita.

Con la cima di quest'ultima posizionata a soli 30 km dall'arrivo, la tappa è molto più adatta alle fughe rispetto a ieri, e c'è tutto il potenziale per un attacco per arrivare al traguardo in solitaria. I velocisti che intendono vincere la tappa dovranno non solo preoccuparsi di rimanere davanti su queste salite, ma anche di controllare le mosse che inevitabilmente verranno fatte. E se il leader della classifica generale è uno specialista delle cronometro piuttosto che un concorrente della classifica generale, anche lui verrà messo sotto pressione per rimanere nel gruppo e conservare la maglia rosa.

I PRETENDENTI


Tante, troppe squadre che hanno interesse a rendere le cose difficili ai velocisti puri nella terza tappa del Giro d'Italia; improbabile quindi che si concluda con uno sprint di gruppo di massa come nella seconda.Quello che ci aspettiamo invece è di vedere in testa le squadre di Magnus Cort (EF Education-EasyPost), Mads Pedersen (Trek-Segafredo) e Michael Matthews (Jayco-Alula): cercheranno sia di staccare i potenti corridori veloci sulle due dure salite, sia di mantenere un ritmo sufficientemente veloce per fermare eventuali attacchi in fuga.
Se questi tre, sulla carta, rappresentano i corridori più veloci in grado di affrontare questo tipo di terreno, anche Jake Stewart (Groupama-FDJ), nono nella seconda tappa, e Niccolò Bonifazio (Intermaché-Circus-Wanty), ottavo, sono in grado di scalare abbastanza bene da poter essere in lizza , sempre se riusciranno a resistere.
Anche Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) potrebbe vincere a sorpresa, se gli venisse concessa la libertà di farlo. Anche se un attacco a lunga percorrenza potrebbe sembrare più nelle sue corde, l'italiano ha già dimostrato la forza del suo sprint in questa stagione, aiutandolo a ottenere il secondo posto alla Milano-Sanremo.


PRONOSTICO
La Trek-Segafredo e Mads Pedersen saranno ancora più motivati a conquistare la vittoria nella terza tappa, soprattutto dopo aver perso a causa della caduta nella seconda tappa. Il danese ha dimostrato alla Vuelta a España dell'anno scorso che questi arrivi veloci e insidiosi sono il suo punto di forza e pensiamo che ne avrà abbastanza per sprintare davanti a chiunque rimanga con lui dopo le salite.

Fotografie: Swpix Giro 2023 Testo originale: Stephen Puddicombe

READ MORE

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leggi di più
Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

The 2025 season is set to get underway. Rouleur takes a closer look at the route and the contenders for the three-day race in Australia

Leggi di più
Giro d’Italia Women 2025: Everything you need to know about the Italian Grand Tour

Giro d’Italia Women 2025: Everything you need to know about the Italian Grand Tour

The 36th edition of the race is set to provide another nail-biting race

Leggi di più
Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of the 108th edition

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of the 108th edition

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leggi di più
No holding back, no regrets: why Julian Alaphilippe will keep riding on 'instinct' to refind his to form

No holding back, no regrets: why Julian Alaphilippe will keep riding on 'instinct' to refind his to form

The Frenchman has ventured to pastures new in 2025, but says his approach to cycling in an age of data and calculations won't change

Leggi di più
'It's not only about winning, it's about the story you write' - Tom Pidcock relishing the 'freedom' of his first season with Q36.5

'It's not only about winning, it's about the story you write' - Tom Pidcock relishing the 'freedom' of his first season with Q36.5

The British rider, who left Ineos Grenadiers at the end of last year, lays out his plans for 2025 

Leggi di più

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY