90 anni di Parigi-Nizza: ecco perché la Course au Soleil è ancora la chiave del successo del Tour de France

90 anni di Parigi-Nizza: ecco perché la Course au Soleil è ancora la chiave del successo del Tour de France

Riflessioni sulla seconda corsa più importante in Francia e sui suoi 90 anni di storia


Testo Originale: Jeremy Whittle

 

Era il marzo del 1998 e in cima al Col de la République si gelava. Il vento si alzava e la neve si addensava.

La città di St. Etienne, ai piedi della ripida montagna, con la sua squadra di calcio in declino, un centro industriale un tempo fiorente e un'omonima band britannica del sud di Londra, aveva visto giorni migliori.

Accalcati nella tormenta sul traguardo, nessuno di noi se ne rendeva pienamente conto all'epoca, ma anche la Parigi-Nizza lo era.


La "Course Au Soleil" stava per vedere l'incoronazione di un giovane principe, il "fenonemale" Frank "Van Den Broucke" (come lo chiamava la corsa), che emerse attraverso il diluvio, andando a vincere la tappa di montagna chiave di quell'anno.

Ma c'era qualcos'altro di cui non ci rendevamo pienamente conto.

La Parigi-Nizza di quell'anno era un'illusione, un'alluvione di malcostume che si  concluse con le esplosive rivelazioni dell' Affair-Festina di quell'estate. Se quell'umiliante scandalo del doping fu negativo per il Tour de France e molto negativo per le squadre francesi, segnò anche la fine delle tradizioni fatiscenti della Parigi-Nizza.

Frank Vandenbroucke 1998 Paris-Nice

Frank Vandenbroucke emerge dal diluvio sul Col de la République alla Parigi-Nizza del 1998 (Getty Images)

Nel giro di due anni, la famiglia Leuillot, proprietaria di Monde Six, organizzatore di lunga data della corsa, aveva venduto la gara al neo-pensionato Laurent Fignon, già promotore di eventi meno noti.

Ma dopo la Festina, la Francia aveva voltato le spalle alle corse su strada e, nonostante il suo status e la sua longevità, la gestione della seconda corsa a tappe del Paese era diventata un calice avvelenato.

Fignon si trovò presto a corto di denaro, assalito da una crisi finanziaria e in lotta contro l'immagine negativa dello sport, cercando sponsor per gli sprint intermedi e le prime di montagna. Alcuni scherzavano sul fatto che 100 franchi francesi erano sufficienti per avere il proprio nome sulla maglia bianca di leader.

Inevitabilmente, l'ASO, promotrice del Tour de France, si fiondó a rilevare la corsa da Fignon. Un accordo che salvò la Parigi-Nizza dalla stessa sorte dell'ormai estinto Midi Libre, ma che omogeneizzò anche una delle corse più belle e idiosincratiche del calendario, per lungo tempo un'immersione, nel bene e nel male, nella cultura ciclistica francese della vecchia scuola.

La maglia di leader, indossata da Vandenbroucke e, prima di lui, da Louison Bobet, Jacques Anquetil, Tom Simpson, Eddy Merckx, Raymond Poulidor, Sean Kelly e Miguel Indurain, è passata dal bianco caratteristico al giallo meno distintivo delle corse ASO.

La Republique, il Mont Faron, il Tanneron, lo Chalet Reynard, salite famose delle precedenti edizioni della Corsa , sono state lentamente cancellate dal pragmatismo dell'ASO.

La corsa, amata da Jean Leuillot, patriarca del clan Monde Six, che ha avuto anche Jacques Anquetil come direttore di gara per quasi due decenni, è sopravvissuta alla tempesta, ma non c'è dubbio che qualcosa è andato perso.

Una gara in evoluzione

La Parigi-Nizza è stata a lungo un riflesso delle tendenze del ciclismo professionistico, dal suo status di barometro di inizio stagione della condizione agonistica degli atleti, alle tappe audacemente innovative al di fuori della Francia continentale, al premio per il miglior discesista, agli inviti alle squadre giapponesi e al primo utilizzo del famigerato e controverso test dell'ematocrito dell'UCI.

La Course au Soleil fu disputata per la prima volta 90 anni fa, nel 1933. La gara inaugurale si distinse per la tappa di 312 km da Parigi a Digione, che rimane la più lunga della storia dell'evento. Un gruppo di 149 corridori partì dal Cafe Rozes, in Place d'Italie, alle 5 del mattino, nell'oscurità di una mattina d'inverno.

Sei giorni dopo, solo 66 dei 149 corridori sono arrivati a Nizza, dove la corsa fu vinta da Alphonse Schepers. La sua maglia di leader era blu con una banda d'oro, i colori del Mediterraneo e della luce del sole della Costa Azzurra.

Ma la natura capricciosa dell'inverno francese ha sempre gettato pesanti ombre. La corsa del 1939, funestata dall'incombente minaccia della guerra, fu segnata anche da una tappa crudele che non avrebbe sicuramente superato i rigori dell'attuale protocollo sulle condizioni meteorologiche estreme.

Sessantasette corridori abbandonarono la tappa di 233 km da Nevers a St Etienne, attraverso i Monts du Forez, in quello che Roger Lapebie, rifugiatosi in una fattoria, ha descritto come un "inferno bianco".

Il freddo e la neve seguirono il peloton fino alla Costa Azzurra, dove solo 19 corridori arrivarono a Nizza. Il detentore del record dell'ora Maurice Archambaud conquistó la classifica generale con quasi 10 minuti di vantaggio.

Mentre la Francia si riprendeva dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale, la Parigi-Nizza riemergeva timidamente. Ci furono alcuni aggiustamenti, sia nello stile che nel formato. La maglia di leader divenne verde, per un breve periodo, poi gialla, e anche il nome cambiò in Paris-Cote d'Azur.

Nel 1955, la maglia di leader divenne finalmente bianca, ma quattro anni dopo il nome cambiò ancora una volta in Parigi-Nizza-Roma, con un percorso che comprendeva 12 tappe, inclusi gli arrivi a Firenze e Siena.

L'edizione del 1963 fece un'altra deviazione, con un'unica tappa in Corsica, da Ajaccio a Bastia, passando per il Col de Vizzavona e il Col de Teghine. Nel 1964 seguirono tre tappe in Corsica, tra cui una cronometro di 34 km, vinta da Rudi Altig.

Paris-Nice 1968

Jacques Anquetil, Raymond Poulidor, Charlie Grosskost, Eddy Merckx e Rik Van Loy schierati per la Parigi-Nizza del 1968 (Getty Images)

La sofferta vittoria di Simpson alla Course du Soleil arrivò nell'anno della sua morte, il 1967. Due anni dopo, nel 1969, Eddy Merckx, il campione emergente che aveva fatto da gregario al ciclista britannico, utilizzò la Parigi-Nizza come piattaforma per un periodo di corse simile a quello di Pogačar.

Merckx vinse la Parigi-Nizza, la Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre, la Liegi-Bastogne-Liegi e lo stesso Tour de France. Dopo la vittoria a Nizza, nel 1970 e nel 1971, il belga raggiunse vette simili, che preannunciavano ulteriori vittorie al Tour de France.

In passato, la vittoria nella corsa francese sembrava spesso indicare un successo a luglio. Dal 2003, sei campioni della "Corsa del sole" hanno vinto anche il Tour de France - inserire l'asterisco accanto al nome di Floyd Landis - mentre dei vincitori della Tirreno-Adriatico nello stesso periodo, quattro hanno conquistato la maglia gialla a Parigi in luglio.

Occhi puntati sul mese di luglio

Anche il dibattito su quale delle due corse - la Corsa del Sole o la Corsa tra i Due Mari - sia la migliore preparazione per la Milano-Sanremo non è stato risolto. Con entrambe le corse che ora terminano nella stessa data, consentendo lo stesso periodo di recupero prima della resa dei conti sul Poggio, l'incertezza continua.

È quasi certamente vero, però, che se si punta al Tour, anch'esso gestito da ASO, la Parigi-Nizza è la prova migliore, mentre la Tirreno, organizzata dai promotori rivali RCS, si adatta molto meglio alla preparazione pre-Giro.

Tadej Pogačar, vincitore assoluto della Parigi-Nizza di quest'anno, si aggiunge a un elenco di vincitori illustri e talvolta bizzarri. Molti campioni sono andati incontro a grandi successi altrove; altri, invece, si sono arenati subito dopo.

Landis, naturalmente, è stato poi infamato nel Tour de France del 2006. Ma ricordate Dario Frigo? O Carlos Betancur? E Jean-Pierre Munch?

È improbabile che Pogačar scompaia presto. La sconfitta con Jonas Vingegaard al Tour 2022 sembra aver alimentato le sue ambizioni e indurito la determinazione dello sloveno, come è emerso chiaramente nelle tappe in salita della Course au Soleil di quest'anno, dove ha completamente dominato.

Dopo l'ultima tappa di quest'anno, il sole caldo del fine settimana ha lasciato il posto a un crepuscolo dorato sulla Costa Azzurra e la Promenade des Anglais si è riaperta al traffico serale di Nizza, ma almeno Vingegaard ora sa quanto sia difficile il compito di difendere con successo la sua maglia gialla a luglio.

David Gaudu Paris-Nice

David Gaudu ha iniziato in modo impressionante il 2023 (Alex Broadway/Getty Images)

David Gaudu, secondo in classifica generale, ha potuto riflettere sul miglior risultato ottenuto da un francese alla Parigi-Nizza in oltre 20 anni. Il ventiseienne è stato il "migliore" in una corsa in cui Pogačar, senza catene, è stato a tratti inarrestabile.

Gaudu sa anche, grazie al periodo trascorso come gregario del compagno di squadra della Groupama FDJ, Thibaut Pinot, cosa lo aspetta quest'estate. La Parigi-Nizza, come ha fatto per tanti decenni, ha chiuso la stagione invernale, ha inaugurato la primavera e ha alimentato tutti i sogni di successo estivo.

Ora dobbiamo solo aspettare e star a vedere.

*Jeremy Whittle è corrispondente del Tour de France per il Guardian e autore di Ventoux: Sacrifice and Suffering on the Giant of Provence



Immagine di copertina di James Startt



READ MORE

Pauline Ferrand-Prévot only knows how to win – and the Tour de France Femmes is her latest target: ‘I want to be the best’

Pauline Ferrand-Prévot only knows how to win – and the Tour de France Femmes is her latest target: ‘I want to be the best’

The Frenchwoman returns to road racing with Visma-Lease a Bike in 2025, and her home race is at the top of her wish list

Leggi di più
‘Volunteers are the backbone of the sport’ - Carole Leigh on a lifetime of service to bike racing

‘Volunteers are the backbone of the sport’ - Carole Leigh on a lifetime of service to bike racing

The British woman has organised and officiated bike races since she was a teenager and hopes more people will follow in her footsteps

Leggi di più
Olav Kooij and the quest to be the fastest man in the world

Olav Kooij and the quest to be the fastest man in the world

The Dutchman is confident in the fact that he’s on the cusp of being the sport’s best current sprinter

Leggi di più
Josh Tarling and the pursuit of perfection: ‘I hope my peak will start next year’

Josh Tarling and the pursuit of perfection: ‘I hope my peak will start next year’

The 20-year-old Ineos Grenadiers rider on learnings from the racing season, managing adult life, and setting achievable goals

Leggi di più
Laurence Pithie: I want to challenge Van der Poel for Monument wins next year

Laurence Pithie: I want to challenge Van der Poel for Monument wins next year

The New Zealand rider talks about his journey to the top of the sport, moving to Red Bull-Bora-Hansgrohe and his ambitions to start to win...

Leggi di più

MEMBERSHIP

JOIN ROULEUR TODAY

Independent journalism, award winning content, exclusive perks.

Banner Image