Giro d'Italia e Geraint Thomas: una storia di conti in sospeso

Giro d'Italia e Geraint Thomas: una storia di conti in sospeso

Geraint Thomas non è riuscito a concludere le ultime due volte che ha partecipato al Giro, forse un po' di fortuna (e qualche nuovo paio di occhiali da sole) aiuterà?

Giro 2023

La formazione dei Granatieri INEOS per il Giro d'Italia includerà anche Geraint Thomas. Se dobbiamo guardare al passato però, Thomas e il Giro d'Italia  non vanno molto d'accordo, un po' come la meditazione in una strada trafficata, o un pasto abbondante e i jeans attillati, o i conti della carta di credito e i risparmi.

Ogni volta che il gallese ha affrontato la grande partenza, la sorte è stata avversa nelle settimane successive. Di solito non è colpa di Thomas, ma può essere attribuita alla quantità quasi insondabile di sfortuna che sembra affliggere il corridore della Ineos Grenadiers stagione dopo stagione.

Prendiamo ad esempio il Giro d'Italia 2017: Thomas ha avuto per la prima volta l'opportunità di avere il ruolo di leader in un Grande Giro. Tutto andava bene fino a un momento fatidico durante la nona tappa. In una sorta di incidente anomalo - come molte delle sfortunate cadute di Thomas - una moto da corsa della polizia si è fermata sul lato sinistro della strada mentre il gruppo stava sfrecciando verso il traguardo a 14 chilometri dall'arrivo. Mentre i corridori sterzavano per evitare il veicolo fermo, Thomas è stato vittima di un effetto a catena nel gruppo, che lo ha fatto cadere a terra con forza e velocità. Sono emerse immagini dell'allora corridore del Team Sky con la maglia strappata e insanguinata e le speranze di vittoria nella classifica generale ridotte al lumicino.

Alla fine ha concluso la tappa con oltre sei minuti di svantaggio e ha rinunciato alle sue ambizioni di salire sul podio. Il giorno successivo, però, Thomas ha sorpreso molti mettendo a segno una prestazione eccellente, arrivando secondo nella cronometro individuale della decima tappa, dietro a Tom Dumoulin. È stato un momento emozionante sia per lui che per la sua squadra britannica, che ha risvegliato le speranze su ciò che Thomas sarebbe stato in grado di tirare fuori dal sacco durante le restanti due settimane di corsa. Le speranze rosa si sono però infrante solo due giorni dopo, quando Thomas ha annunciato sui social media che avrebbe abbandonato la corsa prima dell'inizio della 13a tappa, adducendo forti dolori alla spalla in seguito alla caduta. Un'altra occasione persa, un altro inverno di preparazione sprecato.

An injured Geraint Thomas after crossing the finish line of the 9th stage of the 2017 Giro d'Italia

Un infortunato Geraint Thomas dopo aver tagliato il traguardo della 9ª tappa del Giro d'Italia 2017 (LUK BENIES/AFP via Getty Images)

Con il passare del tempo, il rapporto tra Thomas e il Giro ha continuato ad inasprirsi. Il suo tentativo di partecipazione alla corsa nel 2020 è stato forse l'uscita più strana e sorprendente che il gallese abbia mai fatto da un Grande Giro. Nella terza tappa sull'Etna, le possibilità di vittoria di Thomas sono andate in fumo. Non è stato a causa di una mancanza di forma fisica, di abilità tecniche scadenti o di un'ammucchiata nel gruppo. La causa dell'uscita di Thomas dalla corsa dopo quella tappa è stata una semplice bottiglia d'acqua mal posizionata nella zona neutra. Sì, avete letto bene. Un contenitore di plastica prima ancora che la gara iniziasse.

Mentre il gruppo si avviava per le strade di Enna, la bottiglia vagante e maledetta è rotolata proprio davanti alla ruota anteriore di Thomas. La bottiglia è esplosa e Thomas ha dovuto sterzare sull'altro lato della strada e perdendo il controllo e cadendo pesantemente sul fianco sinistro. Durante la rapida rimonta, Thomas ha riportato profonde abrasioni e tagli sulla maglia. Alla fine, ha concluso la tappa con 12 minuti di ritardo dai suoi rivali in classifica generale e le sue speranze di rosa sono finite prematuramente, proprio come nel 2017. Gli esami successivi hanno rivelato la frattura del bacino.

Geraint Thomas during stage 18 of the 2022 Tour de France

Geraint Thomas durante la 18a tappa del Tour de France 2022 (Immagine: Zac Williams/SWpix)

All'inizio di questa stagione, Thomas ha annunciato che, tre anni dopo la sua ultima, tragica apparizione al Giro, sarebbe tornato alla corsa nel 2023. "Speriamo di riuscire a fare il giro questa volta", ha scritto su Twitter, con un'emoji che ride. Scherzava, ma non era vero.

La domanda rimane: potrebbe essere quest'anno l'anno in cui Thomas scopre il suo amore per il Giro d'Italia? Dove i due acerrimi nemici possono unirsi per creare ciò che la squadra degli Ineos spera, ossia sia una sfilza di maglie rosa e Pinarello? Se si considera la stagione di Thomas nel 2022, e finora nel 2023, non è da escludere. Il suo terzo posto al Tour de France dello scorso anno è stato la prova che ha ancora la forma per competere con i migliori in un Grande Giro di tre settimane quando le cose vanno bene, e la sua recente solida prestazione al Tour of the Alps in favore della vittoria di Tao Geoghegan Hart è stata la prova che la sua forma è presente anche quest'anno.

Thomas ha un aspetto un po' diverso rispetto a quando gareggerà nel 2023, senza i suoi caratteristici Oakley bianchi, dato che la sua squadra è passata agli occhiali SunGod per questa stagione (un'angosciante fine di un'era per Thomas), ma forse questo cambiamento sarà parte di ciò di cui ha bisogno per cambiare la sua fortuna al Giro.

I percorsi in Italia quest'anno sono più adatti a Thomas rispetto a quelli del Tour de France, con un maggior numero di chilometri contro il tempo - un totale di 70,6 chilometri a cronometro, il più alto di ogni Giro dall'edizione del 2013, e quasi il triplo di quello dell'anno scorso. Dal punto di vista mentale, Thomas sa cosa serve per vincere un Grande Giro, ci è già riuscito una volta al Tour de France, e dal punto di vista fisico, lui e la sua squadra conoscono la preparazione ideale, la periodizzazione e l'allenamento necessari per portare il ciclista gallese al massimo della forma.

Ma un elemento che potrebbe ostacolare le sue possibilità è la fortuna. Thomas deve rimanere in piedi per avere una possibilità di vittoria, cosa che non è riuscito a fare nei suoi due precedenti tentativi al Giro e in molte corse chiave degli ultimi due anni. Potrebbero esserci gli ingredienti per una seconda vittoria al Grande Giro per Thomas nel 2023 - anche se a distanza di quasi cinque anni dalla prima - ma è necessario che le cose vadano per il verso giusto nel corso delle tre settimane. I numerosi fan di Thomas faranno il tifo per lui durante il Giro d'Italia, ma potrebbero dover guardare attraverso le dita per calmare i nervi.

Giro 2023

READ MORE

Julius Johansen

The incredible comeback story of Tadej Pogačar’s new teammate after WorldTour rejection

He won a world road race title before Tadej Pogačar, but the blonde-haired Dane had to suffer a painful rejection before finally reaching the top

Leggi di più
First blood in the mountains: What does Pogačar's crushing Dauphiné stage win tell us about the Tour?

First blood in the mountains: What does Pogačar's crushing Dauphiné stage win tell us about the Tour?

Time trial gains for Jonas Vingegaard, first mountain domination for Tadej Pogačar. Are we set for a close-fought Tour de France?

Leggi di più
Joao Almeida

Tour de Suisse 2025 preview: Almeida the man to beat?

With the big hitters fighting it out in the Critérium du Dauphiné, there's a golden opportunity for a WorldTour victory at the Tour de Suisse

Leggi di più
Tiffany Cromwell

My other life as a graphic designer, by Tiffany Cromwell

Veteran of the women’s peloton since 2010, Canyon//SRAM zondacrypto’s Tiffany Cromwell spends most of her downtime drawing and creating, including a number of Formula One...

Leggi di più
Final Tour de France podium 2024

Tour de France favourites 2025: who will win the yellow jersey?

A look at who the bookmakers are backing to win the general classification at this year's Tour

Leggi di più
La Vuelta a España Femenina

Tour de Suisse 2025 Women’s preview: Vollering and Niewiadoma go head-to-head at key Tour warm-up race

The challenging Swiss parcours with no summit finish or time trial could lead to an open battle for the GC

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE